venerdì 11 aprile 2025

STRAGE DI FAUNA PROTETTA PER LA PULIZIA DEI FOSSI PER LA VISITA DI CARLO E CAMILLA

 La segnalazione della presenza di centinaia di rospi nella zona del complesso della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia era giunta solo lo scorso 31 marzo, quando il loro canto era stato registrato durante la notte (si può ascoltare nel video). È probabile che gli esemplari si rifugiassero tra gli scavi allagati di Santa Croce.

Secondo quanto riportato dall’associazione Italia Nostra (a tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione), il gracidare sarebbe stato identificato con sicurezza da esperti: si tratta del rospo smeraldino (Bufotes viridis), una specie particolarmente protetta dalla Legge Regionale n. 15 “Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-Romagna”.Nonostante questo però, dopo solo qualche giorno dalla scoperta gli scavi sono stati svuotati dalle acque, «presumibilmente a causa dello zelo spazzino che in questi giorni travolge la città per la visita di illustri ospiti» scrivono dall’associazione, riferendosi agli interventi di pulizia straordinaria in centro storico, in vista dell’arrivo dei reali inglesi.