ASSOCIAZIONE ITALIANA DIFESA ANIMALI ED AMBIENTE
TUTTE LE INIZIATIVE ED I COMMENTI RIGUARDANTI L'ASSOCIAZIONE AIDAA E LE SUE ATTIVITA'
domenica 3 luglio 2022
UN ALTRO CAVALLO MORTO PER IL CALDO DURANTE UNA MANIFESTAZIONE IN SARDEGNA
sabato 2 luglio 2022
PALIO. DENUNCIA AIDAA: "SI SONO FATTI MALE I CAVALLI DI ISTRICE E CIVETTA"
SIENA (2 LUGLIO 2022) Una denuncia per maltrattamento di animali ai sensi dell'articolo 544 del codice penale è stata inviata questa mattina alla procura di Siena dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente AIDAA nei confronti degli organizzatori del Palio di Siena. LA denuncia riguarda le cadute dei cavalli delle contrade Istrice e Civetta avvenute nei giorni scorsi durante le prove. "Abbiamo voluto aspettare dopo la provaccia di questa mattina- scrivono gli animalisti dell'AIDAA- e il fatto che i due cavalli siano stati esclusi per le condizioni generali di salute dopo la caduta ci ha dato la certezza che stessi si sono fatti male, in particolare il cavallo dell'Istrice che proprio non si è presentato in piazza, mentre quello della Civetta è stato rimandato in contrada dopo i controlli veterinari, vedremo- conclude la nota stampa di AIDAA- se almeno questa volta i responsabili pagheranno".
RITORNA IL PALIO DI SIENA. AIDAA PRONTI A DENUNCIARE OGNI INFRAZIONE
CAVALLO MUORE A MATERA MENTRE TRASCINA UNA CARROZZA. ESPOSTO AIDAA
MATERA (2 LUGLIO 2022) Un esposto alla procura della repubblica di Matera sarà inviato nella giornata di lunedì da AIDAA Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente in relazione alla morte del cavallo che trainava una carrozza avvenuta ieri intorno alle 13,15 probabilmente a causa di un infarto. L’episodio è avvenuto sulla strada statale 7 a poche decine di metri da uno degli accessi al centro urbano di Matera, via San Vito. "Il cavallo stava facendo una passeggiata privata con il suo cocchiere, quando è stramazzato a terra forse a causa del grande caldo- scrivono gli animalisti di AIDAA in una nota stampa- il nostro esposto ha lo scopo di far emergere le motivazioni per cui questo bellissimo cavallo è morto. Vorremmo infine ricordare- concludono gli animalisti- che con queste temperature far muovere i cavalli a traino di carrozze e qualsiasi altro mezzo mette a repentaglio la salute degli stessi animali e che tale comportamento potrebbe essere inquadrato nel reato di maltrattamento di animale ai sensi dell'articolo 544 del codice penale".
ESCHE KILLER IN GIARDINO. MUORE CAGNOLINA
E' morta tra atroci sofferenze, dopo aver mangiato alcune polpette avvelenate che erano state abbandonate nel giardino dell'abitazione dei suoi padroni, in via Collodi a Passirano. Questa la tristissima fine di Mary, una cagnolina di piccola taglia a cui i proprietari erano, naturalmente, molto affezionati.
Sono stati proprio loro a trovarla agonizzate nel giardino di casa, al ritorno da una passeggiata. Inutile, purtroppo, la corsa disperata dal veterinario: per la cagnolina non c'è stato più nulla da fare. Il grave episodio martedì 28 giugno: il fatto è stato denunciato - anche sui social - dai proprietari, disperati per la tragica morte della loro fedele amica a quattro zampe. Ma anche allarmati: nel giardino dell'abitazione della coppia non correva solo la povera cagnolina, ma ci giocano spesso anche le loro bimbe piccole.
venerdì 1 luglio 2022
VACANZE 2022. VIAGGIO SICURO CON MICIO E FIDO.
ROMA (1 LUGLIO 2022) Giornate da bollino rosso per il caldo e molti nel fine settimana lasciano le città per le località turistiche. Sono tanti quelli che si mettono in viaggio anche con i propri animali verso le mete turistiche. Un piccolo vademecum di consigli pratici su come comportarsi in vacanza con micio e fido arriva dall'Associazione italiana difesa animali e ambiente-Aidaa. Sono decine di migliaia le famiglie che in questo weekend si metteranno in viaggio in compagnia del proprio (o dei propri) animali domestici. Purtroppo anche quest'anno, nonostante le cose siano leggermente migliorate rispetto al passato, ai turisti a quattro zampe si riproporranno i soliti problemi e le solite limitazioni.
5 consigli pratici prima di partire per le vacanze o per il fine settimana insieme ai propri amici pelosi:
1. Munirsi di tutti i documenti veterinari necessari per portare Fido in vacanza, in particolare portare con se il passaporto europeo e il libretto delle vaccinazioni aggiornato, documenti questi indispensabili per chi vuole andare con il cane all'estero ma anche per portare il cane in viaggio in treno e per farlo soggiornare con noi in albergo.
2. Accertarsi che l'albergo che abbiamo scelto per le vacanze non solo accetti la presenza di fido ma che sia dotato di idonei spazi per la passeggiata e la sgambatura quotidiana e che permetta l'accesso di Fido in alcune zone dell'albergo in modo da evitare che Fido sia costretto a passare tutta la giornata nella stanza magari da solo mentre noi siamo in spiaggia.
3. Accertarsi che nella località che abbiamo scelto per le vacanze (o nelle vicinanze) vi siano le aree cani e la spiaggia libera o privata attrezzata per ospitare i bagnanti con il peloso al seguito. Accertarsi che nella zona vi sia un pronto soccorso veterinario aperto 24 ore in caso di problemi.
4. Far visitare il cane dal proprio veterinario di fiducia (specialmente se si tratta di cani anziani o di cani che soffrono le alte temperature a causa della loro particolare razza) per verificare che la scelta della località delle vacanze non sia in contrasto rispetto agli eventuali problemi di salute di fido e rispetto ai rischi che potrebbe correre la salute dell'animale.
5. Una volta arrivati, accertarsi che non vi siano divieti di portare il cane in spiaggia o nelle adiacenze magari informandosi presso l'ufficio locale del turismo. Ricordarsi sempre di essere "ospite" della località e per questo portare sempre con sé quando si porta fido all'aria cani del parco o a passeggiare per strada il sacchetto e la paletta per la raccolta delle feci, e portare sempre una bottiglia di acqua da spargere dove fido urina in modo da evitare odori sgradevoli per i residenti. Se il cane appartiene a una delle razze ex pericolose portare sempre con sé la museruola e tenere fido al guinzaglio corto.
CANI AL GAY PRIDE ? SI... MA ATTENTI AL CALDO
MILANO (1 LUGLIO 2022) Domani si svolge a Milano l'edizione 2022 del Gay Pride, si tratta di un appuntamento importante dopo lo stop dovuto alla pandemia, e nei giorni scorsi si sono visti sui giornali e in internet molte pubblicità di magliette e accessori in stile "Pride" per i cani che saranno presenti accompagnando i loro amici umani in questa manifestazione. L'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA anche in questa occasione richiama i partecipanti alla manifestazione che vogliono portare con se il cane ad alcune regole importanti da rispettare viste anche le alte temperature previste per la giornata di sabato 2 luglio, in particolare si ricorda che occorre sempre portare il cane al guinzaglio corto (max1,5 metri in estensione) senza mai lasciarlo libero. Portare sempre con se la museruola al seguito ma non farla indossare al cane se non indispensabile. Portare sempre con se la bottiglietta di acqua per abbeverare il cane e il sacchetto per la raccolta delle feci. "Inoltre- scrivono in una nota gli animalisti di AIDAA- ricordarsi sempre che l'alsfalto bollente può creare problemi e piaghe alle zampine dei cani, e quindi farli camminare sempre se possibile all'ombra, e ricordarsi anche che i cani molossoidi anche di piccole dimensioni quali i carlini ed i bull francese ed inglese hanno problemi di respirazione per le alte temperature e quindi se possibile è buona cosa lasciarli a casa".