giovedì 18 luglio 2013

IL PRESIDENTE CROCE PARLERA' AL PARLAMENTO EUROPEO


IL PRESIDENTE NAZIONALE DI AIDAA LORENZO CROCE PARTECIPERA' DIRETTAMENTE AI LAVORI DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PETIZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL PROSSIMO 16 SETTEMBRE 2013. RIUNIONE NELLA QUALE VERRA' ILLUSTRATA LA PETIZIONE AIDAA CON LA QUALE SI CHIEDE CHE IL SESSO CON ANIMALI DIVENTI REATO EUROPEO. DURANTE LA SEDUTA IL PRESIDENTE AIDAA LORENZO CROCE INTERVERRA' IN AULA ILLUSTRANDO EGLI STESSO PER 5 MINUTI LA PETIZIONE COSI COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO E COMUNICATO DALLA COMMISSIONE PETIZIONI CON LA MAIL QUI SOTTO RIPORTATA.
A TEMPO DEBITO FAREMO SAPERE COME SARA' POSSIBILE SEGUIRE IN DIRETTA LA DISCUSSIONE DELLA PROPOSTA AIDAA.

Da: PETI Secretariat <peti-secretariat@europarl.europa.eu>
A: lorenzo croce <presidenza.aidaa@yahoo.it>
Cc:
Inviato: Giovedì 18 Luglio 2013 12:09
Oggetto: RE: Petizione n. 812/2012 (riferimento da citare in tutta la corrispondenza)

Egregio signore Croce, 
 
Sì, è possibile partecipare alla riunione direttamente.
Se desidera partecipare, La preghiamo di comunicarcelo entro e non oltre il 2 settembre 2013, preferibilmente rispondendo al presente messaggio elettronico, con l'indicazione del Suo nominativo e della Sua data di nascita ed il numero di carta d'identità (necessari per il rilascio della tessera di accesso).

Il Presidente illustrerà la Sua petizione, e previa specifica autorizzazione della commissione per le petizioni, Lei potrà, se lo desidera, fare una breve dichiarazione della durata massima di cinque minuti. In questo caso, Le consigliamo di far pervenire anticipatamente alla segreteria della commissione per le petizioni una copia di tale dichiarazione da distribuire agli interpreti. La Commissione europea sarà in seguito invitata a fornire un aggiornamento orale. I membri della commissione potranno a questo punto discutere la Sua petizione.

Voglia gradire i nostri più distinti saluti,


VANZAGO. CANE CORSO RAPITO E DROGATO

cane corso nero (immagine di repertorio)

Il fatto risale ad alcuni mesi orsono ma si è saputo solo in questi giorni, un bellissimo cane corso dal pelo nero di proprietà di un signore di Vanzago in provincia di Milano è stato rapito e probabilmente drogato per alcuni giorni e poi fatto ritrovare in un bosco adiacente l'oasi del WWF proprio di Vanzago in condizioni di salute disastrose. Il proprietario del cane ha messo il corso nelle mani di un bravo veterinario che nel giro di alcuni mesi è riuscito a rimettere in sesto il cagnone. Non è chiaro il motivo di questo gesto sconsiderato, o si tratta di una vendetta nei confronti del proprietario del cane, oppure il corso potrebbe essere stato rapito da coloro che si occupano di combattimenti clandestini di cani, ma potrebbe non essere stato considerato adatto, e anzichè sopprimerlo i rapitori potrebbero aver deciso di farlo ritrovare al legittimo proprietario. Per ovvie questioni di privacy e sicurezza non possiamo fornire ulteriori informazioni, ma stiamo cercando di capire cosa sia successo a questo meraviglioso cagnone. 

mercoledì 17 luglio 2013

LE CONVENZIONI DELLA BRAMBILLA NON HANNO VALORE DI LEGGE


LE CONVENZIONI DELLA BRAMBILLA NON HANNO VALORE DI LEGGE
michela brambilla

Ci spiace tornare su questi argomenti che vogliamo assolutamente affrontare non con spirito polemico, ma con spirito di servizio. Ogni giorno riceviamo decine di telefonate di persone che avendo letto, o forse solamente avendo capito che grazie ad “una legge della Michela Brambilla” è possibile andare in spiaggia liberamente con il cane in tutte le spiagge libere. QUESTO NON E’ VERO. Quella che viene contrabbandata come una liberalizzazione altro non è che una convenzione tra l’associazione di cui è presidente la deputata PDL e l’associazione italiana dei comuni (ANCI) con la quale si chiede (e non si ordina ne impone) ai sindaci italiani dei comuni costieri di modificare le ordinanze con le quali vietano l’accesso in spiaggia ai bagnanti con i cani. Non dubitiamo, o meglio non vogliamo dubitare anche se qualche motivo l’avremmo, della buona fede della Brambilla, ma fare convenzioni che non hanno modo di essere messe in pratica se non in qualche comune (tre o quattro a quanto ci risulta) in quanto firmata nel mese di luglio in pieno periodo estivo e con le ordinanze gia in vigore da mesi serve solo a fare un poco di pubblicità alla signora deputata Brambilla e a creare confusione in migliaia di cittadini ignari che vanno in spiaggia e che sono a forte rischio di beccarsi una multa.
UNA VOLTA PER TUTTE RICORDIAMO A TUTTI CHE I DIVIETI DI ACCEDERE IN SPIAGGIA CON I CANI SONO REGOLAMENTATI IN ALCUNI CASI DA LEGGI REGIONALI E NELLA MAGGIORANZA DEI CASI da ordinanze COMUNALI O DA ORDINANZE DELLA CAPITANERIA DI PORTO PER LE SPIAGGE DEMANIALI.

LE CONVENZIONI DELLA BRAMBILLA NON HANNO ALCUN VALORE DI LEGGE. SPIEGATELO A TUTTI 

SESSO CON ANIMALI REATO EUROPEO


SESSO CON ANIMALI REATO EUROPEO. LO DISCUTE IL PARLAMENTO EUROPEO

ROMA (17 LUGLIO 2013) – La commissione petizioni del parlamento europeo discuterà il prossimo 16 settembre la proposta AIDAA di rendere il sesso con animali (zoorastia) reato penale a livello europeo. La decisione di iscrivere la proposta dell’associazione italiana difesa animali ed ambiente è stata comunicata alla presidenza AIDAA nel pomeriggio di ieri direttamente da Bruxelles. La proposta AIDAA iscritta nel registro delle petizioni con il numero 812/2012 a firma del presidente nazionale di AIDAA Lorenzo Croce chiede che il sesso con animali sia considerato un reato penale a livello europeo e che lo stesso sia punito con la detenzione in carcere, inoltre nella petizione AIDAA si chiede la totale eliminazione dalla rete e da tutti i circuiti distributivi di film pornografici di sesso con animali e di bambini che praticano sesso con animali. La proposta (come si evince dalla missiva europea qui riportata per intero http://aidaa-animaliambiente.blogspot.it/2013/07/sesso-con-animali-la-proposta-aidaa-al.html ) era stata presentata all’inizio del mese di ottobre dello scorso anno ed era stata dichiarata ricevibile il 18 ottobre. Dopo aver seguito l’iter al quale è stato allegato il parere della Commissione Europea (vedi sempre link sopra riportato) ora la petizione è stata iscritta congiuntamente ad una petizione promossa dal deputato europeo Cristiana Muscardini per la seduta del 16 settembre 2013 della commissione parlamentare. “Il nostro obbiettivo- dice un soddisfatto Lorenzo Croce presidente di AIDAA e firmatario della proposta contro il sesso con animali- è  duplice, vogliamo infatti colpire la pratica del sesso con animali fino a farla diventare un reato penale, ed allo stesso tempo vogliamo che il Parlamento europeo dica basta con una propria legge alla diffusione di film, immagini e pubblicazioni che contengono sesso con animali ed ancora peggio sesso di bambini con animali, per questo lotteremo fino in fondo. E’ una battaglia dura, siamo convinti però che ce la faremo. Ringrazio tutti coloro che fino ad oggi ci hanno sostenuto e quanti continueranno a farlo. Noi saremo presenti in aula durante la discussione di questo importante provvedimento che tutela gli animali da pratiche sessuali improprie, ma anche i bambini spesso usati come veri e propri schiavi in questi orribili film pornografici”.

CORTOMETRAGGIO DI DENUNCIA SU CONSUMO CARNE

DI SEGUITO IL LINK DEL NUOVO CORTOMETRAGGIO DI TEODOLINDA GUERRA DI DENUNCIA SUL CONSUMO DI CARNE E SUL MALTRATTAMENTO ANIMALE. E' DAVVERO MOLTO ISTRUTTIVO DOVREBBERO MOSTRARLO NELLE SCUOLE.

PER VEDERE IL VIDEO CLICCA SUL LINK QUI SOTTO RIPORTATO

CANE MAL TENUTO A CHERASCO. INTERVENGONO I VIGILI

foto di repertorio

Una richiesta di intervento è stata inviata alla polizia locale di Cherasco un comune della provincia di Cuneo, dopo che questa mattina è arrivata allo sportello di segnalazionereati@libero.it di aidaa la segnalazione di un cittadino che riferiva di un cane tenuto in condizioni disastrose su un balcone sia di giorno che di notte, con poco cibo e senza acqua e nei propri escrementi. La polizia locale sta eseguendo gli interventi di controllo. E' stato richiesto il sequestro del cane.

martedì 16 luglio 2013

3 GALLI CANTERINI DISTURBANO IL VICINO


Succede in provincia di Parma e per la precisione a Borgo Val di Taro, qui ogni giorno da due anni a questa parte una famiglia non riesce più a dormire per il canto di tre galletti canterini, che a partire dall'alba e fino all'imbrunire cantano a squarciagola non lasciando requie alla famiglia di vicini che oramai allo stremo delle forze si è rivolta al tribunale degli animali di AIDAA chiedendo l'allontanamento dei galli canterini. Ovviamente trattando il tribunale degli animali di AIDAA di tutela degli animali e non del sonno dei vicini prima di espletare il proprio consiglio ha effettuato i controlli del caso, e si è scoperto che la proprietaria dei tre galletti non è affatto un amante degli animali da compagnia, ma una allevatrice di galli e galline che tiene in due pollai (per giunta mal messi) che sorgono adiacenti alle abitazioni delle famiglie disperate. E che ogni tanto uccide senza troppi complimenti e senza tener conto delle regole veterinarie in materia di uccisione del pollame tutte le galline ed i tacchini (e parte dei galletti poi rimpiazzati con altri più giovani) per venderli poi probabilmente sottobanco. Da qui la decisione di AIDAA di chiedere il sequestro degli animali che saranno destinati ad una fattoria didattica dove i tre galletti, con la compagnia di galline e tacchini potranno vivere e cantare liberamente per il resto dei loro giorni, senza l'incubo della mannaia della padrona e senza disturbare il sonno di vicini esasperati.