Specchia (Lecce 3 NOVEMBRE 2016) - Una denuncia per chiedere che si ricostruiscano i fatti attraverso la visione dei filmati, e una richiesta di non abbattimento ed una proposta di adozione del pitbull di Specchia che da alcuni giorni rinchiuso in attesa di conoscere il proprio destino, che da indiscrezioni potrebbe essere l'abbattimento. Ma andiamo con ordine, il cane il questione un cucciolo di pitbull (vedi foto) semi randagio sarebbe stato preso a bastonate in testa lo scorso 27 ottobre dal gestore di una pompa di benzina dove l'animale nei giorni precedenti si era rifugiato in quanto veniva alimentato dalla figlia del padrone. Il cane per motivi non ancora chiari sarebbe stato preso a bastonate (sulla testa al momento della cattura presentava una ferita non presente il giorno prima e un trauma cranico, stando alle notizie ufficiose che ci sono giunte). L'animale vistosi in pericolo si è ribellato morsicando alla testa e sulla faccia il suo aggressore che a sua volta è finito in ospedale. Ora per l'animale stanno trascorrendo i dieci giorni previsti dalla legge in canile sanitario e il rischio che gia nei prossimi giorni venga soppresso è reale. Da qui dopo una serie di appelli girati via web e dopo aver verificato la situazione e dopo essersi consultato con i legali dell'associazione il presidente AIDAA Lorenzo Croce ha deciso di agire su tre fronti. "Innanzitutto chiediamo che si ricostruisca la vicenda anche attraverso l'ausilio delle telecamere presenti nella pompa di benzina, se il cane ha aggredito senza motivo è un conto ma se come pare ha ricevuto delle bastonate in testa la situazione cambia e di molto- ci dice il presidente di AIDAA- poi chiederemo la sospensione dell'abbattimento e di seguito la richiesta di affido della bestiola che ha solo bisogno di tanto affetto e di qualcuno in grado di prendersene cura".
TUTTE LE INIZIATIVE ED I COMMENTI RIGUARDANTI L'ASSOCIAZIONE AIDAA E LE SUE ATTIVITA'
giovedì 3 novembre 2016
mercoledì 2 novembre 2016
BRINDISI: MACABRO RITROVAMENTO, 5 GATTI MORTI IN CONDOMINIO
BRINDISI MACABRO RITROVAMENTO, 5 GATTI MORTI IN CONDOMINIO
Brindisi ( 2.11.2016 )- Sono morti la notte del 31 Ottobre durante i festeggiamenti di Halloween, la festività pagana importata nel nostro paese.
Le circostanze fanno pensare ad un atto macabro e di estrema crudeltà, sono stati rinvenuti a pochi metri di distanza l'uno dall'altro e ornati da corone di trifoglio, presenti anche dei pezzi di wurstel.
Uno dei gatti era infilato alla base della radice di un albero, in una nicchia, sempre con del trifoglio accanto.
La segnalazione è giunta durante la mattinata del 1 Novembre a seguito dello scenario che si è prospettato ad una condomina dello stabile in V.le Europa al rione Bozzano, la stessa ha allertato gli organi di polizia municipale, che sono intervenuti solo in seguito alle sollecitazioni mosse dall'Associazione, celere ed efficace, invece, la verifica effettuata dal veterinario Asl Br del Siav C, il quale oltre ad attenersi alla procedura per sospetto avvelenamento secondo l'Ordinanza Ministeriale “Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati” del 13 giugno 2016 , ha provveduto ad effettuare attente verifiche.
I gatti si trovavano tutti all'interno dell'area condominiale , nella zona sono presenti altri felini, cani condotti al guinzaglio, e un piccola area verde per bambini.
"Siamo sconcertati- afferma Antonella Brunetti- simili episodi continuano a verificarsi in tutta Italia, ma l'incidenza con la quale avvengono nelle nostre zone , è preoccupante, soprattutto verso i gatti, da sempre poco tutelati dai Comuni e vittime prescelte da un certo tipo di individui , e nonostante una giurisprudenza sempre più attenta alla loro salvaguardia.
Il ruolo della polizia preventiva è fondamentale sul territorio, garantire la tutela e il benessere degli animali significa promuovere un territorio civile e rispettoso , anche in termini di pubblica incolumità, abbiamo richiesto il monitoraggio dell'area alla polizia municipale, stamane è stato rinvenuto un tappeto di wurstel accanto alle ciotole dei gatti ."
BANZI. TAGLIA DI 4.00 EURO SULL'AVVELENATORE DI CANI E GATTI
Banzi (Pz - 2 Novembre 2016) - Si stanno moltiplicando le segnalazioni che giungono alla sede centrale di AIDAA dal paese di Banzi in provincia di Potenza dove negli ultimi mesi sono stati ritrovati morti numerosi cani e gatti presumibilmente avvelenati. Da qui la decisione dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente di mettere una taglia di 4.000 euro sulla testa del responsabile o dei responsabili della morte degli animali di Banzi. "La taglia si rende necessaria per snidare questi delinquenti- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- non è infatti più tollerabile quello che accade a Banzi dove decine di cani e gatti sono stati rinvenuti morti per strada, il rischio che la strage possa ripetersi è dietro l'angolo quindi chiediamo a chi sa di parlare e di farlo subito per poter identificare e denunciare questi delinquenti comuni". La taglia sarà pagata a chi aiuterà a individuare e far condannare in via definitiva con la propria testimonianza diretta i responsabili degli avvelenamenti o comunque della morte degli animali di Banzi. Per segnalazioni via mail direttivo.aidaa@libero.it, oppure telefonando al 3479269949.
![]() |
alcuni degli animali ritrovati avvelenati a banzi. IL INK DELLA STORIA http://aidaa-animaliambiente.blogspot.it/2016/10/banzi-avvelenamento-di-massa-di-cani-e.html |
martedì 1 novembre 2016
BLOCCATI I LAVORI PARCHEGGIO DI VIA OJETTI
![]() |
il filare prima della distruzione |
Milano (1 novembre 2016) - Stop alla realizzazione del parcheggio interno del supercondominio di via Ojetti 1-11 per irregolarità nelle autorizzazioni. La nota di blocco dei lavori decretata dagli uffici tecnici del comune di Milano nel condominio che tutti ricorderete essere stato oggetto della nostra battaglia per la salvaguardia del filare di tigli nello scorso mese di Agosto è dello scorso 298 ottobre ma è stata notificata solo nella giornata di ieri ai residenti ed all'amministratore del supercondominio Alessandro Treppaoli denunciato per le irregolarità dalla nostra associazione gia nel mese di luglio. "Siamo certi che la decisione del comune di Milano non è stata presa a cuore leggero- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- ma questo stop è assolutamente importante come monito a tutti quelli che credono di poter fare da soli, l'aspetto della vicenda riguarda i lavori di fognatura ma torno a ripetere che le irregolarità sono davvero tante motivo per il quale abbiamo denunciato fin da fine luglio l'amministratore di condominio alla magistratura ordinaria. Certo- conclude Croce- i tigli sono stati tagliati, e questo è un rammarico perchè se ci ascoltavano i tigli si sarebbero salvati e il parcheggio realizzato lo stesso e in tempi piu brevi.Ma come si dice chi è causa del suo male pianga se stesso".
BRINDISI. RINVENUTI 4 GATTI MORTI
Ci comunica la propresidente AIDAA Antonella Brunetti che i nostri volontari (guidati da lei stessa) hannorinvenuto pochi minuti fa i corpi di quattro gatti morti quasi certamente durante la notte. I gatti si trovano in una zona del quartire Bozzano a Brindisi. Ad una prima vista pare che i gatti possano essere stati avvelenati, desta forte sospetto il ritrovamento del corpo di un gatto nero morto riverso interno ad un albero (VEDI FOTO). I nostri volontari sul posto hanno chiesto l'intervento della polizia giudiziaria, e per tutta risposta la polizia municipale di Brindisi ha chiesto di mandare una mail (ridicoli). Vi teniamo aggiornati.
TERREMOTO. MIGLIAIA DI ANIMALI COINVOLTI (E IN FUGA)
Norcia (1 novembre 2016) - Sono oramai piu di una decina i cani ed i gatti estratti dalle macerie di Norcia dai vigili del fuoco e consegnati dapprima alle guardie ecozoofile e poi una volta individuati riconsegnati ai rispettivi proprietari. Ma la siuazione non è affatto da definirsi tranquilla, Infatti ulteriori crolli (con il rischio che possano rimare sotto le macerie altri cani e gatti vaganti per le strade di Norcia e dei paesi limitrofi) si è avuta questa mattina, quindi il quadro degli animali coinvolti è in continua evoluzione,
Vediamo di seguito in base ai dati innostro possesso aggiornati alle 10.30 di questa mattina di fare un quadro generale della situazione.
ANIMALI DA COMPAGNIA.
Una quindicina sono i cani ed i gatto tratti in salvo in queste ore tra Norcia e le altre località del terremoto, si stima inoltre che circa 5.000 tra cani e gatti abbiano seguito i loro proprietati nelle tendopoli o negli alberghi messi a disposizione, mentre si pensa possa essere comunque alto (anche se non si conosce il dato preciso) il numero di animali vaganti sia cani ma sopratutto gatti scappati durante le scosse dei giorni scorsi. Si contano anche alcuni animali morti.
ANIMALI DA REDDITO
Qui la situazione appare molto più confusa e allo stesso tempo in maggiore evoluzione, innanzitutto sarebbero oltre un centinaio gli allevamenti e le aziende agricole che hanno subito danni irreversibili a stalle ricoveri, si pensa che siano oltre 30.000 i bovini ed altrettanti gli animali da reddito (ovini carpini e suini) senza contare ovviamente il pollame a rischio ricovero nei prossimi giorni. A questi da aggiungere gli animali degli allevamenti della zona del norcino non ancora sottoposti a censimento.
"L'allarme riguarda prevalentemente gli animali da reddito che vivono nelle campagne. ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- anche per loro serviranno ripari a prova di terremoto, speriamo solo che le associazioni di categoria come loro costume fare imbastiscano una campagna per ottenere risarcimenti sulla pelle degli animali, Per quanto riguarda invece gli animali domestici i pochi dati disponibili sono solo per cani e gatti, ma sono sicuramente migliaia gli altri animali di cui non si parla che hanno trovato la morte o che sono scampati scappando dalla furia del terremoto anche a loro va il nostro ricordo"
HALLOWEEN:NESSUN SACRIFICIO DI GATTO NERO.
Milano (1 NOVEMBRE 2016) - Nessun gatto nero sacrificato, ma sopratutto nessuna traccia di riti sacrificali nella notte di Halloween. Per la prima volta nei quindici anni di attività delle ronde AIDAA nella notte di Halloween a caccia di gruppi esoterici che nella notte delle streghe negli scorsi anni erano dediti al sacrificio non si sono riscontrati ne sacrifici ne traccie di questi. Come ogni anno sono state setacciate una sessantina di postazioni in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia e Liguria considerati da alcune sette esoterico/sataniste luoghi magici in cui sacrificare animali ai loro demoni in particolare boschi, chiese abbandonate e cimiteri ma ieri notte nessuna traccia di sacrificio. "Per la verità la sensazione che quest'anno i gruppi si erano sciolti e che comunque avrebbe privilegiato altre forme di riti l'avevamo avuta seguendo i loro siti- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- una prima conferma era arrivata dall'esiguo numero di segnalazioni di gatti spariti rispetto agli scorsi anni, certo- conclude Croce- non possiamo dire che sacrifici non ce ne siano stati, ma certo è che da anni la situazione dei gatti neri va sempre migliorando e questo è un dato positivo per tutti noi amanti e difensori degli animali". Giovedi verrà reso noto il calendario delle iniziative del gatto nero day 2017.
Iscriviti a:
Post (Atom)