sabato 3 agosto 2013

DECIMO GIORNO DI SCIOPERO DELLA FAME DEL PRESIDENTE AIDAA

il presidente AIDAA Lorenzo Croce 

Siamo al decimo giorno di sciopero della fame del presidente AIDAA Lorenzo Croce che in questi giorni ha perso oltre 9,5 kg. La protesta riguarda la necessità di incentivare la lotta contro l'abbandono degli animali e contro il traffico di cuccioli, oltre alla vendita dei cuccioli con in diritto di recesso. I parametri seguiti giorno dopo giorno dal dottor Lanfranco Palvarini cominciano ad essere critici, ma il presidente AIDAA rilancia. "Se non mi ascoltano potrei iniziare anche un parziale sciopero della sete".

CANI IN SPIAGGIA. IL SINDACO DI SCICLI REVOCA LA MULTA. BRAVO


Voglio qui riportarvi una storia di una signora svizzera, caparbia che ha avuto a che fare con le solite vicende burocratiche italiane relative ai divieti di cani in spiaggia. Il fattoè acccaduto su una spiaggia di Scicli in provincia di Ragusa. Alcuni giorni orsono la signora era stata costretta ad allontanarsi dalla spiaggia con il proprio cane ed aveva subito dai vigili urbani una multa di 50 euro. Dopo diversi giorni e dopo essersi consultata con il servizio AIDAA sulla presenza in spiaggia, la donna si è recata dal sindaco, che multa alla mano ha dovuto fare marcia indietro, in quanto i vigili avevano elevato una contravvenzione non regolare. Da qui l'annullamento della multa, le scuse alla signora ed il libero accesso in spiaggia con il proprio cane. Quando un sindaco mostra buon senso merita il nostro ringraziamento, e quello di Scicli è il primo di quest'anno a cui diciamo grazie di cuore. 

GLI HANNO FRACASSATO IL CRANIO

Il fatto non è accaduto in autostrada, dove migliaia di animali in questi giorni muoiono investiti dopo essere stati abbandonati. No, questo gatto è morto con il cranio fracassato in un cortile di Brindisi. BASTA. BASTA. BASTA. 


venerdì 2 agosto 2013

RAMADAN: GLI IMAM FERMINO STRAGE DI ANIMALI


RAMADAN, APPELLO AGLI IMAM: STOP ALLA STRAGE DI ANIMALI


Roma (2 Agosto 2013) – “Nel nome di Dio, basta stragi di animali in occasioni delle feste religiose, in particolare in questo caso ci rivolgiamo agli imam islamici perchè invitino i fedeli musulmani italiani a non sacrificare agnelli, capri ed altri animali la prossima settimana in occasione della festa del ringraziamento che coincide con la fine del Ramadan- cosi Lorenzo Croce presidente nazionale di AIDAA- cosi come ci siamo rivolti ai rabbini ebrei, ed ai cattolici ci rivolgiamo ai musulmani ed in particolare a coloro che conoscono e predicano le scritture sacre, per chiedere loro di invitare i fedeli a compiere le pratiche di carità alternative al massacro di agnelli e di altri animali che ogni anno avviene sia in occasione della pasqua cristiana ed ebraica che in occasione della festa di fine Ramadan che quest'anno dovrebbe cadere la fine della prossima settimana”. Ogni anno in Italia per motivi religiosi si uccidono oltre 400.000 animali, nel caso specifico del sacrificio islamico o della pasqua si tratta di pratiche tollerate dalla legge ma che sono altamente crudeli, basti pensare che gli islamici sgozzano gli animali vivi e li lasciano morire tra atroci sofferenze. Da qui l'appello degli animalisti di AIDAA affichè siano gli stessi Imam a dire basta a questa strage di animali innocenti”

giovedì 1 agosto 2013

DA OGGI IN VIAGGIO 3 MILIONI DI FAMIGLIE CON ANIMALI


Saranno circa 3 milioni le famiglie con animali al seguito che da oggi e fino al 10 agosto partiranno per le vacanze. Stando alle prenotazioni negli alberghi, negli agriturismi e in base ai dati dei proprietari di seconda casa al mare, in collina, in montagna o al lago sono circa 2,5 milioni i cani che in questo mese di agosto seguiranno le proprie famiglie nelle località di vacanza divisi equamente tra mare e montagna. Circa mezzo milione i gatti e gli altri animali che si metteranno in viaggio in questo mese per le località del turismo estivo, le famiglie che possiedono gatti sono per la maggior parte famiglie con seconda casa di proprietà in montagna. Anche quest'anno si registrano i soliti inconvenienti, infatti pur essendo aumentati a circa il 40% gli alberghi e le pensioni che accettano cani questi sono graditi nella stragrande maggioranza dei casi solo se di piccola o media taglia, mentre al solito mancano le spiagge aperte per i bagnanti con il peloso al seguito, e sopratutto nelle località del turismo marittimo non esistono o quasi aree di sgambamento cani attrezzate e quindi il rischio è che i cani sono costretti a passare il periodo delle vacanze chiusi nelle camere di albergo con forti rischi per la salute stessa dell'animale. Secondo i dati del ministero della salute in Italia i cani di proprietà sono complessivamente 6.5 milioni con in testa la Lombardia con quasi un milione di cani di proprietà (http://www.salute.gov.it/anagcaninapublic_new/AdapterHTTP) mentre sono circa 10 milioni i gatti di proprietà ma solo 150.000 sono quelli provvisti di microchip. Anche la media degli avvistamenti di cani abbandonati in questi giorni è in forte aumento, al telefono amico AIDAA giungono quotidianamente circa 70 telefonate di avvistamenti di cani vaganti nelle città e nei paesi italiani con forte presenza di abbandoni nel centro sud italia. 

TIGRE SAMIR. IL 5 AGOSTO L'AUTOPSIA


La procura della repubblica di Brindisi con atto ufficiale ha incaricato il CITES del corpo forestale dello stato di Bari di nominare i dottori veterinari Francesco Semeraro e Pasquale Troiano dell'Istituto di Zooprofilattico sperimentale di Puglia quali C.T.U. del tribunale e di incaricarli di eseguire l'autopsia sul corpo della tigre SAMIR deceduta lo scorso 26 luglio e per la quale AIDAA ha presentato un esposto alla procura di Brindisi per chiedere l'accertamento delle cause sulla morte della tigre, che nei giorni precedenti a Pinerolo aveva sbranato il proprio padrone. Vi terremo informati passo passo.

BRINDISI : CANI E GATTI DEVASTATI DALLE OPERE DI DISINFESTAZIONE

BRINDISI : CANI E GATTI DEVASTATI DALLE OPERE DI DISINFESTAZIONE- CHIESTI GLI ACCERTAMENTI IN PROCURA
Brindisi 1.08.2013 -Da alcuni mesi  numerosi animali di proprietà, cani in particolare, e gatti liberi sul territorio comunale brindisino, sono vittime delle sostanze chimiche distribuite sul verde pubblico presso le aiuole , marciapiedi e piccole aree sparse nel centro urbano e periferico brindisino, dall’ azienda  che opera per gli interventi di disinfestazione. La maggior parte di questi animali sono stati rinvenuti esanimi e condotti celermente presso ambulatori veterinari privati della città, e, solo grazie alla presenza dei proprietari e all’immediato soccorso , alcuni di questi, sono stati tratti in salvo. Differente, invece, la sorte di tutti gli animali liberi che popolano il nostro territorio, senza tutela alcuna ( benché le normative vigenti e gli obblighi istituzionali lo prevedano ), se nonché grazie alla presenza di persone zoofile, privati cittadini e volontari dell’AIDAA, i quali svolgono un ruolo basilare e socialmente rilevante per tutta la collettività per la salvaguardia e tutela animale-ambiente.L'ultimo episodio in merito  ha visto la morte di un gatto,  “ Caramello “, il quale,  appena avvistato, presentava già scialorrea e agonia, ed è stato condotto presso l’ambulatorio veterinario più vicino. Dopo diverse ore di trattamenti farmacologici atti a compensare la sintomatologia provocata dalle sostanze chimiche ingerite/inalate dall’animale, imputabili con del “secca-erba”, e per il quale non vi è antidoto alcuno, il felino, è deceduto dopo lunga agonia e sofferenza.
L'AIDAA , a questo punto, si rivolge alla procura della repubblica e ai preposti in modo tale che vengano avviate tutte le indagini del caso per chiarire le modalità con le quali operano le aziende imputate, nonchè i metodi e l'utilizzo di esche e sostanze chimiche che in base all'Ordinanza ministeriale del 10 febbraio 2012, sulle Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati (12A02888), sono dettate disposizioni ben precise sulle  procedure di disinfestazione.
-E’ necessario- afferma Antonella Brunetti Vice Presidente AIDAA- agire secondo scienza e coscienza, promulgando quel senso di rispetto e considerazione per la vita che dovrebbe caratterizzare ogni territorio definibile civile o che tale si definisce. La cultura è lo specchio di un luogo, il risultato di una serie di comportamenti , habitus comportamentali , orientati allo sviluppo di un benessere comune, non uno status di privilegio per pochi-
operatore della società






                                        

Caramello il micio deceduto fra atroci sofferenze