domenica 23 agosto 2020

ESCHE AVVELENATE VICINO ALLA SPIAGGIA PER CANI DI GORETTE

La Spezia, 22 agosto 2020 - A seguito di esche e bocconi potenzialmente avvelenati rinvenuti nel tratto di strada interno alla pineta tra il parcheggio di via Campi Lunghi e la spiaggia Bau Beach delle Gorette, il sindaco Samuele Lippi ha firmato un’ordinanza che prevede l'apertura di un’indagine da effettuare in collaborazione con le altre autorità competenti.
L’ordinanza per evitare eventuali rischi per gli aninali, pervede anche l’immediata segnalazione, tramite appositi cartelli, della zona sede di pericolo.
I tecnici comunali inoltre, sempre in base all’ordinanza, hanno svolto un sopralluogo della zona interessata, al fine di accertare l’eventuale presenza di ulteriori bocconi ed esche potenzialmente avvelenati procedendo alla bonifica dell’area in collaborazione con l’Azienda unità sanitaria locale competente per la zona e la Polizia Provinciale.

sabato 22 agosto 2020

CREMA. ALESSANDRO PASINI DENUNCIATO PER AVER BRUCIATO IL CANE. (è sospettato della morte di Sabrina Beccali)

CREMA (22 Agosto 2020) - Il presidente dell'AIDAA Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente Lorenzo Croce ha deciso di presentare una denuncia per il reato di uccisione di animali (articolo 544 ter) del codice penale nei confronti di Alessandro Pasini l'uomo sospettato di aver ucciso Sabrina Beccalli la donna di Vergonzana frazione di Crema.Lo stesso Pasini e  accusato di aver gettato poi il cadavere  della donna in un canale o in una vasca di liquami di una fattoria vicino al paese dove viveva la vittima. Ma la denuncia di AIDAA riguarda invece il cane trovato carbonizzato nella Panda che l'uomo ha ammesso proprio nella giornata di ieri di aver guidato e dopo dato alle fiamme con quasi certamente il cane dentro. "Come sempre in questi casi esprimiamo il massimo rispetto per la morte atroce di Sabrina e per il dolore immenso che ha colpito i suoi parenti e amici- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- ma noi come associazione non possiamo dimenticare che in quella vicenda ha perso la vita anche un povero cane probabilmente bruciato vivo dentro la Panda guidata per sua stessa ammissione del Pasini e crediamo sia giusto denunciarlo anche per questa atrocità e speriamo che sia punito con il massimo della pena perchè quel cane non aveva alcuna colpa ed è stato ucciso solo perchè si trovava li, e questo è comunque inaccettabile in una società civile".

MORTE GIOELE. SI CERCANO LE TRACCE DNA DI UN AGGRESSORE UMANO.

Il caso di Viviana Parisi e Gioele Mondello non è ancora chiuso: si cerca sui vestiti della donna la traccia del Dna di un aggressore. A riportare la notizia è il Messaggero, ed è una notizia pesante perché nelle ultime ore l'unica pista considerata attendibile dalla Procura sembrava quella dell'omicidio-suicidio. L'ipotesi di un aggressione da parte degli animali selvatici che vivono nel bosco di Caronia adiacente all'A20 Messina Palermo, infatti, pare essere definitivamente accantonata: i morsi sul cadavere della donna e i resti martoriati del povero figlio di 4 anni sarebbero dovuti a un attacco successivo alla morte, ad opera di animali come volpi, istrici o suini neri dei Nebrodi. Resta invece in piedi quella di un aggressione di un uomo, "uno sfortunato incontro" come l'aveva definito in via ipotetica il procuratore Angelo Cavallo nei giorni scorsi. 

PAPILLON SI E' TOLTO IL RADIO COLLARE. ORA E' LIBERO VERAMENTE (MA FINO A QUANDO?)

L'orso M49 si è liberato del radiocollare e ora è completamente 'libero' perché i suoi spostamenti non saranno più geolocalizzati. Il plantigrado più ricercato d'Italia, soprannominato 'M49-Papillon' dal ministro dell'Ambiente Sergio Costa che da sempre è stato contrario all'abbattimento, da quando a fine luglio era fuggito per la seconda volta dal recinto del Casteller, è sempre stato monitorato attraverso il collare.

Trasmissioni disturbate dal 16 agosto

A partire dal 16 agosto l'orso si era spostato in zona Passo 5 Croci - Val Cion dove le trasmissioni Gsm del collare risentono della scarsa copertura telefonica. Il 19 agosto il collare ha inviato parecchie posizioni confermando quella a monte di Malga Val Ciotto. Il monitoraggio dell'orso M49 proseguirà basandosi esclusivamente sull'analisi degli indici di presenza. 


IL LAGHETTO DELLE NIFEE AL CIMITERO DI PREGNANA MILANESE

Pregnana Milanese (22 Agosto 2020) Per quanto ne sappiamo quello di Pregnana Milanese è l'unico cimitero che dispone anche di un angolo di natura quale è il bellissimo laghetto delle ninfee che si trova appunto all'interno del camposanto del piccolo paese alle porte di Milano.Si tratta di un piccolo angolo realizzato dalle mani sapienti del famoso giardiniere Marco Parini che sfruttando lo spazio rimasto vuoto ha voluto realizzare questo piccolo capolavoro,una piccola oasi di pace dentro un luogo di riposo eterno. Un'idea geniale molto apprezzata dai suoi concittadini che spesso dopo la visita ai cari defunti si recano a dare un'occhiata al laghetto interno. "Si tratta di un idea veramente unica ed apprezzabile- ci dice Lorenzo Croce presidente dell'AIDAA Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente- che permette un momento di riflessione e raccoglimento non solo sulle tombe dei propri cari ma anche davanti alla pace di questo piccolo specchio d'acqua, ho deciso di renderla pubblica- conclude Croce- sia per ringraziare il giardiniere Marco Parini che ha realizzato questo angolo di pace vera sia perchè potrebbe essere un'idea da replicare in altri luoghi nei paesi d'Italia.









VALDOBBIADENE. CACCA SULLA PORTA DI CASA DI UN PROPRIETARIO DI CANI

cacca cane
VALDOBBIADENE – L’ennesima deiezione di un cane davanti alla porta di casa. E una residente di Ron, località valdobbiadenese, non ci ha più visto, tanto da affidare al social e al gruppo “Sei di Valdobbiadene se…” la sua collera. Parole che, però, alla fine le si sono ritorte contro, viste le decine e decide di commenti accusatori.

“Avviso a tutti i possessori di cani del territorio, soprattutto in quel di Ron: fate defecare le vostre amate creature a casa vostra, che a me la cacca fresca non piace! Soprattutto davanti la porta di casa. Sappiate che da oggi riempirò di bocconcini il mio marciapiede” le parole affidate ad un post con tanto di foto della deiezione del cane davanti alla porta di casa.

venerdì 21 agosto 2020

AVVISTATO IN SARDEGNA UN ESEMPLARE DI VISONE AMERICANO


Un visone americano è stato avvistato in centro Sardegna da un escursionista, che lo ha subito segnalato al 1515. Il fatto è avvenuto nelle campagne tra Gadoni e Seulo, lungo il corso del Flumendosa. Un evento raro che ha già avuto però un precedente: alcuni anni fa un cittadino ne catturò uno in agro di Sedilo, dopo che l'animale gli aveva ucciso le galline. Il visone americano (neovison vison) è un mammifero carnivoro della famiglia dei mustelidi. Semiacquatico, predilige le aree costiere con fitta vegetazione. È un straordinario predatore di specie selvatiche, in particolare di uccelli che si trovano nelle zone umide.
    È considerata una specie invasiva che in Italia è stata importata a partire dagli anni Cinquanta e si è diffusa nelle aree circostanti ai grandi allevamenti del nord, oltre che in Sardegna lungo il Flumendosa e il lago Omodeo. "L'Unione europea - spiega la Forestale - considera il visone una delle dieci specie aliene presenti in Italia più pericolose per il mantenimento della biodiversità. Nel territorio regionale va a riempire nicchie ecologiche che nell'isola non sono comprese".