(ANSA) - MELENDUGNO (LECCE), 24 OTT - Il sindaco di Melendugno, Marco Potì, ha chiesto formalmente al ministero delle Infrastrutture il ritiro in autotutela della ordinanza della Capitaneria di porto inerente l'installazione di palancole all'uscita del tunnel boring machine per il fissaggio del gasdotto Trans Adriatic Pipeline e che vieta nel tratto di mare a nord del porto di San Foca fino a fine dicembre la navigazione e altre attività nautiche nella zona. Chiede anche il ritiro della nota del 12 marzo scorso con la quale lo stesso Ministero "non ritiene necessario il rilascio di un titolo concessorio di un'area demaniale marittima". Si tratta dei provvedimenti che consentono a Tap di avviare i lavori in mare senza concessione demaniale, derivante come spiega il ministero nella stessa nota "dalla durata temporanea delle opere da realizzare e dal fatto che le stesse saranno rimosse al termine dei lavori di realizzazione del metanodotto in oggetto". Potì, però, fa notare che le opere "sono destinate a rimanere" a lungo.
TUTTE LE INIZIATIVE ED I COMMENTI RIGUARDANTI L'ASSOCIAZIONE AIDAA E LE SUE ATTIVITA'
giovedì 25 ottobre 2018
FALCHI ANTI PICCIONI A MONTESILVANO
(ANSA) - MONTESILVANO (PESCARA), 24 OTT - A Montesilvano colle arrivano i falchi: questa mattina, la Hawk Service Bird Control di Sulmona ha portato quattro esemplari di falchi tra le vie del centro storico. La loro presenza consentirà di allontanare i piccioni, rispettando al tempo stesso le disposizioni dell'Ue che ha inserito questi volatili tra le specie protette. "Quello dei piccioni a Montesilvano colle - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi - è purtroppo un problema particolarmente invasivo. Come molto spesso accade, i piccioni scelgono centri storici, chiese o monumenti antichi quale loro habitat naturale. Questi volatili individuano per la nidificazione soprattutto edifici con cornicioni, balconi, terrazze, o muri ricchi di nicchie e bucature. Il guano, oltre a rappresentare un problema igienico-sanitario, danneggia anche il decoro di queste aree. Per preservare un luogo di interesse storico culturale come Montesilvano colle e per rispondere alle esigenze dei residenti infastiditi da questa problematica".
mercoledì 24 ottobre 2018
PALIO DI SIENA. AIDAA SCRIVE AL SINDACO: SOSTITUITE I CAVALLI CON LA LOTTA LIBERA
Siena (24 Ottobre 2018) - Il sindaco di Siena ha dichiarato a più riprese che il Palio rappresenta per Siena una questione di cultura locale che proietta la città a livello mondiale, ed ha ripetuto anche che il Palio non si tocca. Tutto vero dal suo punto di vista. E qui nasce la proposta alternativa proposta dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente ha chiesto proprio al sindaco con una lettera inviata oggi di cambiare la modalità del palio passando dalla corsa dei cavalli alla lotta libera tra i rappresentanti dei quartieri senesi. "Non capiamo perchè il palio debba essere corso dai cavalli vista la strage di cui sono rimasti vittime negli ultimi anni, basti pensare che negli ultimi dieci anni sono morti otto cavalli- scrive il presidente di AIDAA Lorenzo Croce al sindaco di Siena- sostituite la corsa dei cavalli con un bell'incontro multiplo di lotta libera senza limitazioni tra esponenti dei vari quartieri che prendendosi gli stessi rischi dei cavalli entrino in un ring realizzato in mezzo alla piazza e combattano a mani nude e l'ultimo che rimane in piedi vince il Palio, siamo certi che il successo sarebbe garantito lo stesso,il regolamento della battaglia umana- conclude Croce- fatelo voi ma una lotta tutti contro tutti sarebbe molto interessante e di sicuro interesse generale e quelli feriti sarebbero curati nel migliore ospedale attrezzato di Siena e se muoiono sepolti con tutti gli onori del caso".
![]() |
palio. aidaa. al posto dei cavalli si facciano gare di lotta libera |
COSTA.CON ME MINISTRO AI LUPI NON SI SPARA
(ANSA) - ROMA, 24 OTT - "Sono assolutamente contrario agli abbattimenti dei lupi. C'è però la necessità di integrare il rapporto fra lupo e allevatore. Il piano lupo lo stiamo scrivendo". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa (M5S), intervenendo stamani al congresso di Federparchi a Roma.
"Le 22 azioni di mitigazione previste nel testo che non è stato approvato nella scorsa legislatura le sposiamo - ha aggiunto il ministro -. Ma vogliamo aggiungerne altre. Per fare un esempio, in Trentino i lupi danno problemi diversi da valle a valle. Non si può generalizzare gli interventi. Stiamo lavorando con i valligiani per definirli in ogni zona".
"Sia chiaro però che i lupi sono una cosa, i cani inselvatichiti e gli ibridi cane-lupo sono un'altra - ha detto Costa -. I cani e gli ibridi non sono di competenza del mio Ministero, ma delle Regioni e delle Asl. Se i danni al bestiame sono tanti, e i lupi sono pochi, c'è qualcosa che non quadra". (ANSA).
SONIA NARDI DENUNCIATA PER DIFFAMAZIONE E CALUNNIA
Unsa denuncia è stata presentata questa mattina ai carabinieri nei confronti di Sonia Nardi per il reato di diffamazione e calunnia in merito alle sue dichiarazioni su facebook riguardanti l'attività dell'associazione AIDAA. La donna è stata denunciata direttamente alla procura della repubblica di Torino.
CACCIATORE DI 22 ANNI TROVATO MORTO NEL BOSCO. OMICIDIO O SUICIDIO?
BALSORANO - Era uscito da casa domenica pomeriggio, per una battuta di caccia, aveva imbracciato il fucile, come sempre, e si era incamminato tra i boschi della Valle Roveto, dicendo ai genitori che sarebbe tornato qualche ora più tardi.
Ma il 22 enne Nazzareno Corsetti, residente a Balsorano (L'Aquila), a casa non ha fatto più ritorno.
Ieri mattina, quando i familiari hanno constatato che ancora non era rientrato, hanno deciso di lanciare l'allarme e dopo ore di ricerche, il corpo del giovane è stato trovato senza di vita, ucciso da un colpo di fucile, in via della Cisterna, lungo la strada che porta al Santuario di Sant'Angelo, nella zona Nord del paese, vicino alla boscaglia.
Secondo una prima ricostruzione il colpo sarebbe partito dalla sua stessa arma, ma non si esclude la possibilità che si sia trattato di un incidente di caccia.
Saranno gli accertamenti tecnici a fare luce sull'accaduto. Oggi, intanto, è stato effettuato il test dello stub per la polvere da sparo.
L'indagine è coordinata dal sostituto procuratore Maurizio Maria Cerrato.
La tragedia ha sconvolto l'intero paese. Secondo gli amici e conoscenti del 22enne, non ci sarebbero motivi che potrebbero avere spinto il giovane a compiere un gesto estremo.
MANUELA MESCALCHIN DENUNCIATA PER CALUNNIA E DIFFAMAZIONE
La signora MANUELA MESCALCHIN è stata denunciata questa mattina per i reati di diffamazione e calunnia mezzo stampa per le sue dichiarazioni scritte nei confronti del presidente nazionale dell'AIDAA Lorenzo Croce ed inoltre è stata inoltrata una relazione alla guardia di finanza per la raccolta fondi che la stessa stà facendo in maniera non autorizzata per i gatti dell'isola del Giglio, qui la donna sta raccogliendo soldi contro il parere della stessa associazione locale e con il logo dell'associazione che dice di rappresentare.
Iscriviti a:
Post (Atom)