mercoledì 19 ottobre 2016

AIDAA IN LUTTO. MORTO IL PAPA' DI CARMELO CURRO'

Abbiamo appreso della tragica scomparsa del papà del nostro responsabile di AIDAA in Sicilia Carmelo Currò, e dopo aver parlato con lui siamo stati autorizzati a rendere pubblica la notizia della morte del padre del nostro Carmelo, persona di gran cuore ed egli stesso grande amante degli animali. Il presidente di AIDAA Lorenzo Croce, la propresidente Antonella Brunetti, tutti i responsabili locali e regionali, il direttivo nazionale e tutti i soci di AIDAA esprimono il proprio dolore e la propria vicinanza a Carmelo per la tragica scomparsa.
Tieni duro, noi siamo vicini a te oggi e sempre. Un abbraccio.


TORNANO A CASA LE MUCCHE "TERREMOTATE"


Tornano a casa 200 vacche di pregiata razza marchigiana bloccate in montagna dal sisma del 24 agosto scorso. A dare la notizia il sindaco Domenico Ciaffaroni, per il quale dopo la chiusura dei campi tenda, la realizzazione della metà dei sopralluoghi e la sistemazione degli sfollati quasi tutti nelle seconde case del comune, questa era diventata una delle priorità verso la 'normalità' post sismica.
    A bloccare la grande mandria erano state le frane sulle strade e sui sentieri: massi e smottamenti avevano fin qui impedito il ritorno nei ricoveri invernali in paese delle bestie e impedito quella 'transumanza bovina' tipica del periodo. Nei giorni scorsi sulla Sibilla ha nevicato e reso difficili le condizioni di sopravvivenza degli animali al pascolo.
    A giorni poi dovrebbero arrivare in paese anche i moduli per riattivare le attività commerciali.

BILANCIO TRIMESTRALE SEDE CENTRALE AIDAA



Da questo mese ho deciso di pubblicare il rendiconto del bilancio trimestrale della  GESTIONE ORDINARIA sede centrale AIDAA DIVISO PER CAPITOLI. tutte le spese e le entrate sono rendicontate e saranno inserite nel bilancio annuale che come ogni anno viene depositato presso l'agenzia delle entrate. 
TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE

ENTRATE
donazioni posta pay per colonie feline 1.430 euro
donazioni pay pal per colonie feline  345 euro
donazioni dirette per colonie feline 234 euro

altre entrate (tesseramento sezione e donazioni varie)  482 euro
altre entrate. contributi gestione vicenda alberi via ojetti da residenti 156 euro 

totale entrate AIDAA SEDE CENTRALE  trimestre luglio-settembre 2016 : 2.647 euro

SPESE
gestione pay pal e poste pay  34 euro
rate veterinario colonie feline 1.550 euro
cibo colone feline acquistato direttamente 1.078 euro

spese varie gestione (postali e telefoniche dirette) 170 euro
spese per gestione vicenda alberi via ojetti 265 euro

spese spedizioni e gestione denunce ed altri atti per tutela animali ed ambiente 460 euro

totale uscite aidaa sede centrale  trimestre luglio- settembre 2016 : 3.557

DISAVANZO DI GESTIONE -910 EURO
nei sei mesi precedenti grazie ad un maggiore gettito di donazioni e sopratutto rinnovo tessere eravamo in positivo di 321 euro, quindi il passivo generale al 30 settembre ammonta a 589 euro. Chiunque socio (in regola con la quota sociale 2016)  o donatore che intenda verificare la documentazione può farlo previo appuntamento telefonico al 3479269949.

A questo vanno aggiunte donazioni direttamente in pappe per i mici del valore complessivo di 340 euro nel trimestre di cui ringraziamo chi ha donato cibo in particolare umido e secco.

dal bilancio sono escluse tutte le spese di viaggio e altre spese del presidente che sono tutte a carico proprio. 




martedì 18 ottobre 2016

ANIMALI CIRCO BLOCCATI IN DOGANA A BARI

(ANSA) - BARI, 18 OTT - Trentotto cani, 9 pappagalli e cinque tigri, trasportati con automezzi facenti parte di una carovana circense proveniente dall'Albania, sono stati bloccati nel porto di Bari dai funzionari dell'Ufficio Dogane. Questi ultimi, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza e del Nucleo operativo Cites del Corpo forestale dello Stato, hanno verificato che gli animali - sulla base degli accertamenti compiuti dall'Ufficio veterinario - erano privi dei requisiti sanitari previsti dalla normativa vigente. Si è quindi provveduto ad emettere il provvedimento di respingimento degli animali. (ANSA).

CINGHIALE INVESTITO ED UCCISO DA UN BUS


(ANSA) - VASTO (CHIETI), 18 OTT - Violento impatto questa mattina tra un cinghiale e un autobus di linea con a bordo operai diretti verso la zona industriale di San Salvo (Chieti).
    E' accaduto al km 50, nei pressi del bivio per Canneto - Roccavivara (Campobasso). Il Mercedes Sprinter partito da Castiglione Messer Marino (Chieti) era in transito sulla Fondovalle Trignina Ss 650. Dalla campagna, dopo aver attraversato il guardrail, è sbucato all'improvviso un grosso cinghiale, colpito in pieno dall'autobus che ha riportato danni al paraurti e alla carrozzeria. Per l'animale non c'è stato scampo. Nessuna conseguenza per i viaggiatori. E' stato necessario l'arrivo di un mezzo sostitutivo per permettere ai lavoratori di prendere servizio e ai carabinieri di effettuare i rilievi di legge. (ANSA).

ORSO INVESTITO ED UCCISO IN ABRUZZO


(ANSA) - PALENA (L'AQUILA), 18 OTT - Un esemplare maschio di orso bruno marsicano è stato investito la notte scorsa, presumibilmente da un mezzo pesante, sulla ss 17 a Roccaraso, ed è morto dopo alcune ore nonostante l'intervento del personale del Corpo Forestale e di due veterinari. La notizia dell'investimento, segnalato da un cittadino, è arrivata al Comando Cfs dell'Aquila alle 3.15: sul posto è stato inviato il personale della stazione forestale di Castel di Sangro (L'Aquila) e sono stati allertati il biologo e il veterinario del Parco Nazionale della Majella, il veterinario della Asl e il servizio di sorveglianza del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il dottor Simone Angelucci, veterinario del Parco Majella, si è recato sul posto, consultandosi con il veterinario del Pnalm.
    L'animale, risultato gravemente ferito, è stato sedato, stabilizzato e trasportato per le cure nell'ambulatorio veterinario dell'area faunistica di Palena, gestita dal Parco della Maiella: l'orso è morto intorno alle 11.55 a causa di fratture multiple.

AMIANTO ALLA MONTELLO? AIDAA SI RIVOLGE Al NOE DEI CARABINIERI


Milano (18 ottobre 2016) - Esistono dei sospetti sulla presenza di amianto cancerogeno dentro la caserma Montello che dovrebbe ricevere dal prossimo 1 novembre dovrebbe ospitare 300 profughi della   sospetti che hanno portato il presidente dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA Lorenzo Croce a presentare questa mattina un esposto al comando del nucleo operativo dei carabinieri per chiedere i controlli relativi alla presenza di asbeto (cancerogeno) e per verificare che tutti i controlli a tutela della salute dei militari presenti ancora fino a fine mese nella caserma siano stati tutelati e che siano state messe in essere in questi giorni tutti i relativi atti di tutela per la salute dei residenti trovandosi la caserma in zona altamente popolata (tra Piazza Firenze, Corso Sempione e Viale Certosa e ovviamente via Caracciolo e Tolentino). "Non vogliamo gridare al lupo inutilmente- ci dice Lorenzo Croce presidente AIDAA- ma è assolutamente necessario che la struttura venga controllata da cima a fondo, ne va della salute dei cittadini, ci siamo rivolti a carabinieri in quanto la caserma è ancora sotto giurisdizione militare mentre sappiamo che ci sono anche richieste avanzate ad ARPA ed ASP. Ci aspettiamo- conclude Croce- un controllo serrato ed imminente da parte delle autorità preposte l'amianto è cancerogeno e con la salute della gente non si scherza".

l'esposto anticipato via fax e mail questa mattina