Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query gatto nero day. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query gatto nero day. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 15 novembre 2019

PROGRAMMA UFFICIALE GATTO NERO DAY 2019

Roma (15 novembre 2019) - Mancano due giorni alla edizione 2019 del Gatto Nero Day, un edizione che in Italia e nel mondo sarà celebrata domenica 17 novembre con oltre 500 eventi organizzati in Italia e in altri paesi europei e degli altri continenti. La festa nata oltre quindici anni fa per contrastare l'uccisione dei gatti neri durante i riti sacrificali della notte di Halloween si è trasformata sempre più nella giornata di festa e di adozioni per il gatto neromantato. Quest'anno la festa doveva vedere proprio domenica l'inaugurazione del museo di Napoli del gatto nero, la cui apertura, per motivi squisitamente tecnici è stata rimandata di due mesi a venerdi 17 gennaio 2020. Rimangono comunque in campo molte iniziative promosse a tutti i livelli. La festa nata per iniziativa del presidente AIDAA Lorenzo Croce vedrà l'associazione madre impegnata in due iniziative: l'albo nazionale del gatto nero e la prima edizione del premio "Gatto Nero contro la Sfortuna" che sarà assegnato proprio nella giornata di domenica prossima e a livello culturale la proposta di adottare un gatto nero negli uffici pubblici contro la sfortuna.
L'ALBO UFFICIALE DEL GATTO NERO
E' possibile iscrivere il proprio gatto all'albo ufficiale del gatto nero semplicemente mandando una foto del micio nero con il suo nome e la sua età e i vostri gatti saranno iscritti ufficialmente nell'albo del gatto nero che in questi anni ha visto diversi centinaia di gatti neri italiani.
per iscriversi basta mandare una mail a presidenza.aidaa@gmail.com e i vostri gatti saranno inseriti assolutamente gratuitamente nell'albo.
CONCORSO GATTO NERO CONTRO LA SFIGA
Consiste in una classifica dei personaggi che hanno detto o fatto iniziative che si sono rivelate assolutamente contrarie rispetto ai loro intenti e che quindi necessitano di un premio alla sfiga per combattere la quale sarà loro regalato un peluche di gatto nero che sarà inviato al domicilio dei vincitore del concorso il cui nome verrà reso pubblico appunto domenica 17 novembre.
ADOTTA UN GATTO NERO IN UFFICIO
E' un operazione che durerà tutto l'anno e sarà anche questa pubblicamente presentata domenica prossima online e permetterà agli uffici pubblici di adottare un gatto nero proprio contro la sfortuna,in questa occasione sarà reso noto anche il decalogo su come rendere felice un gatto nero in casa.

mercoledì 11 novembre 2015

XII EDIZIONE DEL GATTO NERO DAY

XII EDIZIONE DEL GATTO NERO DAY

Roma (11 novembre 2015) – Si svolgerà domenica 22 novembre la XII EDIZIONE DEL GATTO NERO DAY, la giornata promossa dall' Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA nata dodici anni fa per combattere le superstizioni ed per promuovere la figura del gatto nero. Nel corso di questi anni è andata crescendo la consapevolezza della tutela del gatto nero e si sono ridotte di molte le sparizioni dei gatti neri durante il corso dell'anno. Ma ciò non toglie che la superstizione secondo cui il gatto nero porta sfortuna è sempre presente nell'immaginario collettivo. A questo si unisce anche il fatto che sono ancora molti i gatti rapiti destinati sia ai sacrifici rituali che a essere trasformati in pelliccia. “Quest'anno AIDAA celebrerà la festa del gatto nero realizzando un albo dei gatti neri italiani- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- un atto simbolico che servirà a dare ulteriore slancio alla cultura della salvaguardia di questo bellissimo felino neromantato”. Quest'anno a rendere ancora più importante la giornata ci ha pensato l'agenzia leccese ErisCom ed il gatto Cacao fotomodella del manifesto della celebrazione del gatto nero day.

il link del filmato di presentazione della giornata

venerdì 30 ottobre 2020

ECCO PROCIOLINO LA MASCOTTE DEL GATTO NERO DAY 2020

 Roma (30 ottobre 2020) In tanti ci hanno chiesto come si chiama il micio nero che appare sulla locandina del gatto nero day anche in questa edizione 2020 in programma come sempre il 17 novembre. Allora abbiamo deciso non solo di svelarvi il nome del micio ma anche di nominarlo come mascotte dell'edizione di quest'anno del gatto nero day, edizione che purtroppo causa COVID non vedrà iniziative pubbliche, ma solo la pubblicazione delle foto dei vostri gatti neri sull'albo del gatto nero. Foto che è gia possibile inviare all'indirizzo di posta elettronica presidenza.aidaa@gmail.com e che da oggi saranno pubblicate sull'albo ufficiale del gatto nero di AIDAA. Ma torniamo alla mascotte, il suo nome è PROCIOLINO (gatto nero birichino), si tratta di un gatto di cinque anni che vive in una famiglia di Lecce che da tre è stato scelto come immagine della locandina del gatto nero day e del quale quest'anno sveliamo il nome e lo nominiamo mascotte dell'edizione 2020 della giornata.


martedì 17 novembre 2015

OGGI XII GATTO NERO DAY

OGGI XII GATTO NERO DAY



Roma (17 novembre 2015) Ricorre oggi martedi 17 novembre la dodicesima giornata del gatto nero. “Gatto nero day 2015” si tratta di una giornata indetta dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente – AIDAA che nel tempo è diventato un appuntamento fisso internazionale che si celebra in diversi paesi europei ed asiatici tra cui Russia e Giappone (mentre in Inghilterra il gatto nero è considerato portatore di fortuna). Quest'anno la giornata si celebrerà nella giornata di domenica 22 novembre con centinaia di iniziative locali in tutta Italia promosse dalle varie associazioni che si occupano di tutela dei gatti nero mantati. AIDAA dal canto suo da questa mattina ha aperto un Blog dove poter iscrivere i propri gatti neri si tratta dell'albo del gatto nero consultabile via web all'indirizzo (http://albodelgattonero.blogspot.it/ ) dove sarà possibile inviare le foto dei propri gatti neri o dei gatti neri delle colonie e di condominio inviandole agli indirizzi direttivo.aidaa@libero.it, oppure a presidenza.aidaa@gmail.com . AIDAA inoltre darà il via nei prossimi giorni al fondo nazionale di tutela dei gatti anziani al quale si potrà contribuire con un versamento libero al conto apposito che verrà aperto nei prossimi giorni mentre si possono eventualmente gia fare donazioni via pay pal a presidenza.aidaa@gmail.com .
Per ulteriori informazioni o interviste 3479269949


PER APPROFONDIMENTI


il video di presentazione

domenica 11 novembre 2018

17 NOVEMBRE- GATTO NERO DAY 2018 - IL PROGRAMMA

17 NOVEMBRE - GIORNATA INTERNAZIONALE DEL "GATTO NERO" 2018
Roma (11 novembre 2018) - Torna anche quest'anno nella giornata di sabato 17 novembre la giornata internazionale del gatto nero contro tutte le superstizioni, oramai la giornata è un appuntamento a livello internazionale promosso per il quindicesimo anno consecutivo dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente e ripreso da centinaia di associazioni a livello nazionale ed internazionale che organizzano manifestazioni ed iniziative spontanee a difesa del gatto e per favorire la loro adozione. Nata quindici anni fa da un idea di Lorenzo Croce presidente AIDAA la giornata ha avuto fin dall'inizio una forte presa come giornata contro la superstizione e della sfiga che per molti (erroneamente) è incarnato dal gatto nero. Anno dopo anno la giornata si è trasformata in una vera festa dei gatti neromantati a livello internazionale con mostre, iniziative e concerti in onore dei gatti neri in diverse parti del mondo.
I GATTI NERI UCCISI DALLA SUPERSTIZIONE
Purtroppo il fenomeno delle uccisioni di gatti neri legati alla superstizione ed in alcuni sporadici casi dai riti sacrificali di sette pseudo esoterico-sataniste è ancora presente anche il numero è ridotto a poche centinaia l'anno.
IL TEMA  E IL LOGO DELLA GIORNATA DEL GATTO NERO 2018
Quest'anno il tema della giornata è stato legato alle origini storiche della superstizione e per questo durante questa settimana e fino al gatto nero day di sabato saranno lanciate diverse iniziative sia ufficiali che collaterali che promuoveranno come sempre la figura del gatto nero. Il logo e la pagina di presentazione della giornata (allegato a questo comunicato) è stato realizzato sul tema dei gatti egizi da Eriscom.it per il quale va il nostro ringraziamento a Serena Orlando e Ludovica Carmen Orlando che come sempre sono al nostro fianco.
"MUMMY" ARISTIDE MALNATI "ARCHEOLOGO ED EGITTOLOGO" TESTIMONIAL DELL'EDIZIONE 2018
Suo il video-lezione sulle origini della storia della sfortuna dei gatti neri che verrà presentato e messo in rete e distribuito su tutte le televisioni e i social alla vigilia della giornata del gatto nero.
LE ALTRE INIZIATIVE UFFICIALI
Anche quest'anno proporremo la gallerie delle fotografie dei vostri gatti neri che potranno essere inviate gia dai prossimi giorni all'indirizzo di posta elettronica presidenza.aidaa@gmail.com e che saranno caricate giornalmente sull'apposito blog https://albodelgattonero.blogspot.com/  quest'anno vorremmo dare spazio specialmente ai gatti neri di neo adozione, anche se ovviamente ci sarà posto per tutti i vostri mici neromantati.
EVENTI ED INIZIATIVE PARALLELE
Sono diverse le iniziative e gli eventi paralleli che saranno realizzati in occasione di questa edizione e dei quali vi daremo comunicazione di volta in volta. 
ED INFINE IL CURRICULUM DEL TESTIMONIAL ARISTIDE "MUMMY"MALNATI
Aristide Malnati 54 anni, Laurea in lettere classiche alla Statale di Milano Specializzazione a Zurigo in letteratura greca Dottorato a Strasburgo in Papirologia 15 campagne di scavo in Egitto (sui siti di Tebtynis e Balat) Studio e pubblicazione di numerosi papiri scritti in greco (alcuni conservati al Museo Egizio del Cairo, quello delle mummie e del tesoro di Tut Ankh Amon) Collaboratore di numerose testate giornalistiche Direttore del sito di Costume, Società, Cultura, Viaggi: 361magazine.it 10 anni speaker a Radio Montecarlo; oggi collabora con Radio Lombardia Trasmissioni TV: Cuore di mamma (Raidue), Detto Fatto, Pomeriggio 5, Grand Hotel Chiambretti, Isola dei Famosi 2016. Ora conduce su Telenova: Storia e Misteri (seconda edizione: aprile 2019)
ARISTIDE MUMMY MALNATI TESTIMONIAL GATTO NERO DAY 2018



lunedì 26 ottobre 2020

GATTO NERO DAY: QUEST'ANNO FESTEGGIAMOLO IN CASA CON I NOSTRI MICI

 ROMA (26 OTTOBRE 2020) - Il gatto nero day si celebra come sempre il 17 novembre, quest'anno in tempo di Covid e distanziamento l'Associazione Italiana Difesa Animali che ha lanciato questa giornata che oramai si celebra a livello mondiale giunta alla sua sedicesima edizione questa giornata che intende celebrare la bellezza dei gatti neromantati, era nata in un primo tempo per combattere l'uccisione dei gatti neri da parte di alcuni gruppi satanisti ed esoterici speciamente nella notte delle streghe detta anche notte di Halloween, ora che nel corso degli anni il fenomeno si è molto affievolito fino a quasi scomparire (non quello del sacrificio degli animali agli dei, ma quello del sacrificio dei gatti neri pare essersi per fortuna estinto) la giornata è diventata un simbolo per sfatare l'altro mito negativo legato ai gatti neri, e cioè che gli stessi portano sfortuna fatto questo che crea ancora problemi nel soccorrere i gatti neri incidentati e porta molte persone a compiere gesti scaramantici (le corna o toccarsi le parti intime) quando incrocia un micio nero.

IL GATTO NERO DAY LO VIVIAMO IN CASA COCCOLANDO I NOSTRI MICI

Quest'anno in tempo di Covid il gatto nero day cade di martedi, e come sempre molti gattili saranno aperti sia la domenica precedente che quella successiva nel massimo rispetto delle norme anti covid per raccogliere fondi e permettere le adozione non solo dei gatti neri ma di tutti i gatti, AIDAA invita tutti i gattili ed i rifugi a restare aperti tutta la settimana in modo da permettere la visita ad un numero maggiore di persone che dovranno per forza entrare in maniera contingentata.

AIDAA quest'anno ovviamente non promuoverà nessuna iniziativa di massa, ma invita tutti i possessori dei gatti neri e piu in generale dei gatti a vivere la giornata in casa con i propri mici.

UNA CIOTOLA PER I GATTINI

AIDAA lancia anche l'iniziativa "una ciotola di cibo per i gattini" invitando tutti a donare il 17 novembre una cifra simbolica ai gattili o ai rifugi per gatti della propria città in modo che possano comperare cibo da destinare alle centinaia di gattini presenti nei rifugi.

L'ALBO DEL GATTO NERO 2020

Anche quest'anno gia dal primo novembre è possibile iscrivere il proprio micio nero all'albo del gatto nero inviando le fotografie con il nome del proprio micio o dei propri mici neri (valgono anche quelli parzialmente neri comprese le tartarughine) all'indirizzo di posta elettronica presidenza.aidaa@gmail.com



domenica 16 novembre 2014

GATTO NERO DAY 2014.- UNA LUCE CONTRO LA SUPESTIZIONE

DECIMO GATTO NERO DAY: BASTA UCCIDERE GATTI PER LE PELLICCE

Roma (16 novembre 2014) - Domani, lunedi 17 novembre si celebra in tutta Italia la decima edizione del GATTO NERO DAY, la giornata dedicata un decennio fa da AIDAA ai gatti neri e contro tutte le superstizioni e che oggi viene celebrata con diverse iniziative promosse da altrettante associazioni di tutela di animali in tutta Ia penisola. AIDAA quest'anno a differenza degli anni scorsi non farà manifestazioni pubbliche ma celebrerà la giornata invitando tutti ad accendere un cero domani sera in ricordo degli oltre 30.000 gatti neri che vengono uccisi ogni anno. “In questa decima edizione del gatto nero day- ci dice Lorenzo Croce promotore ed inventore della giornata e presidente di AIDAA- invitiamo tutti gli italiani e tutti coloro che possiedono un gatto nero ad accendere domani sera alle 22 una luce per tutti i gatti neri uccisi per i riti satanici, per le pellicce, per le superstizioni stupide degli uomini ed infine per essere mangiati. Li vogliamo ricordare cosi con una luce perchè il loro ricordo non muoia mai”. AIDAA Milano si ritroverà invece mercoledi sera in un locale del centro per la prima pizzata del gatto nero. 

martedì 13 novembre 2012

GATTO NERO DAY. AIDAA: MONTI PORTI UN GATTO NERO A PALAZZO CHIGI

GATTO NERO DAY. AIDAA: MONTI ADOTTI UN GATTO NERO PER PALAZZO CHIGI


Roma (13 Novembre 2012) Il presidente nazionale AIDAA Lorenzo Croce attraverso una email inviata sia attraverso il format ufficiale del sito governo.it ha invitato il presidente del consiglio Mario Monti ad essere presente alla giornata del gatto nero programmata per sabato 17 alle ore 17 in Piazza Vittoria a Brindisi. L'associazione animalista ha inoltre invitato il premier ad adottare un gatto nero lasciandolo libero di gironzolare nelle stanze di Palazzo Chigi, certo che questo animale porterebbe fortuna al governo e potrebbe essere di buon auspicio alla ripresa economica. Secondo quanto viene riportato da diversi siti internet il presidente Monti avrebbe una "specie di paura dei gatti neri", per questo motivo nella mail inviata al presidente del consiglio Mario Monti, l'associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente ha invitato in maniera simpatica il presidente non solo a partecipare alla settima edizione del Gatto Nero day ma ad adottarne uno da mettere nelle stanze della Presidenza del Consiglio in modo che possa aiutare anche a sfatare il detto secondo cui il gatto nero per gli italiani porta Jella.


mercoledì 17 novembre 2021

GATTO NERO DAY ECCO COSA VUOL DIRE SOGNARE UN GATTO NERO?

Riportiamo qui di seguito le indicazioni che ci sono state date dagli esperti di sogni in relazione al sognare un gatto nero. Del resto saà capitato a ciascuno di noi di avere in sogno un gatto nero. ecco cosa vuol dire..

Sognare il gatto nero indica in generale che chi sogna ha paura per qualcosa che gli possa fare male dal punto di vista non tanto fisico ma psicologico. Sognare un gatto nero può voler dire che una persona sta cercando di farci del male e di screditarci con le parole e con azioni mirate a mettere in giro cattive voci sul nostro conto.

Sognare gatti neri in questo caso si presenta come un’allerta, un avviso del nostro inconscio che ci mette in guardia da qualcosa che si sta per verificare a breve. Dobbiamo fare quindi attenzione, nella vita reale, alle persone che abbiamo intorno. Vediamo ora nello specifico alcune immagini oniriche simboliche rappresentative e comuni correlate al sognare gatti.

Sognare gatti e gatto nero nel sogno

Esistono immagini oniriche comuni relative al sognare gatti e al gatto nero nel sogno:

  • Sognare gatto nero in casa: la persona che vuole nuocerti è molto vicina. Potrebbe essere un famigliare di cui non sospetti o, cosa più probabile, un vicino di casa o una vicina di casa;
  • Sognare gattino nero: se il sogno che facciamo mette in scena uno o dei gattini molto piccoli, dei cuccioli insomma, è possibile che siano in essere dei rapporti familiari che ostacolano il raggiungimento della nostra felicità;
  • Sognare gatto nero morto: se nel nostro sogno il gatto nero appare privo di vita è possibile che stiamo attraversando un momento di solitudine e di profonda tristezza o che stiamo soffrendo per essere stati allontanati da una persona amata;
  • Sognare gatto nero aggressivo, che mostra i denti o graffia: qualcuno sta agendo contro di noi mettendo in giro cattiverie e compiendo azioni molto gravi nei nostri confronti.
  • Sognare un gruppo di gatti neri ma anche di altri colori, striati o tigrati: questo è un sogno di cattivo e pessimo auspicio. Significa che nel breve termine avremo molte persone contro e in maniera pubblica, soffriremo per maldicenze e insulti a noi rivolti, saremo presi di mira dalla collettività per un nostro problema verso il quale non verrà mostrata comprensione ma rifiuto e ripugnanza.

 


giovedì 16 novembre 2017

DOMANI E' "IL GATTO NERO DAY"

Mai come quest'anno la ricorrenza del "Gatto Nero day" cade nel giorno giusto, si festeggia infatti domani venerdi 17 novembre la XIV edizione della giornata internazionale dedicata al gatto nero promossa dapprima a livello nazionale e poi a livello internazione dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA giornata nata per la riabilitazione del gatto nero, e anche per contrastare le uccisioni dei gatti da parte di gruppi ed associazioni esoteriche o sataniste si è semprepiù in una giornata di celebrazione per i mici nero mantati che vivono nelle nostre case e che sono circa mezzo milione in Italia. Quest'anno la giornata vedrà diverse manifestazioni a livello locale ed internazionale organizzati da decine di associazioni che oramai hanno fatto propria questa ricorrenza e  che si svolgeranno tra domani e domenica, AIDAA che ha ideato questa giornata che da alcuni anni ha assunto la denominazione di  "Gatto Nero Day giornata contro tutte le sfortune" punta su due iniziative una a livello celebrativo che si svolgerà a Genova organizzata dal Centro  di Cultura e Formazione e Attività Forensi dell'Ordine degli avvocati di Genova dove domani sera alle 18 verrà inaugurata una mostra di arti varie (dalla pittura alla poesia) per celebrare il gatto nero,mostra che andrà avanti fino al 30 novembre (vedi locandina allegata),mentre a livello mediatico gia da giorni si stanno pubblicando le foto dei mici neri sull'Albo del Gatto nero,foto che possono essere inviate per la pubblicazione all'indirizzo di posta elettronica direttivo.aidaa@libero.it e che saranno postate fino alla fine del mese di novembre.

lunedì 16 novembre 2020

DOMANI FESTEGGIAMO MEZZO MILIONE DI GATTI NERI

 Roma (16 novembre 2020) - Torna domani  17 novembre come tutti gli anni la giornata del gatto nero promossa a livello internazionale dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA. Quest'anno il "Gatto Nero Day" verrà celebrato senza manifestazioni ufficiali, anche se sono diversi i gattili ed i rifugi per gatti che hanno annunciato la loro apertura per il prossimo fine settimana proprio per proporre le adozioni dei gatti neri. In Italia sono circa mezzo milione i gatti neri, di questi circa la metà vivono nelle famiglie, mentre gli altri sono nelle colonie e circa 3.000 nei rifugi e nei gattili in attesa di adozione. La giornata era nata alcuni anni fa per contrastare il sacrificio allora in voga dei gatti neri durante i riti esoterici (specialmente durante i solstizi di estate e la notte tra il 31 ottobre ed il primo novembre detta notte delle streghe), mentre oggi superata quasi completamente questa vergognosa e criminale usanza la giornata vuole essere una vera e propria festa per questi meravigliosi gatti e l'occasione per dire basta al vecchio adagio secondo cui i gatti neri portano sfortuna. "In tempo di Covid la festa del gatto nero la celebreremo in famiglia- si legge in una nota dell'associazione AIDAA- sappiamo che il gatto nero day è oramai una consuetudine internazionale che purtroppo quest'anno si svolgerà tra le mura del focolare domestico insieme ai nostri mici nero mantantati, mentre- conclude la nota dei promotori della giornata- appena terminato questo infausto periodo daremo finalmente corso all'inaugurazione del museo del gatto nero a Napoli, che speriamo dopo alcuni intoppi di inaugurare in occasione del Gatto Nero Day 2021". Rimane invece aperta per tutta la settimana la possibilità di pubblicare la foto del proprio gatto nero sull'apposito albo mandando entro domenica 22 novembre 2020 la foto a presidenza.aidaa@gmail.com.


lunedì 16 novembre 2015

DOMANI E' IL GATTO NERO DAY

DOMANI E' IL “GATTO NERO DAY”


Milano (16 novembre 2015) - Ricorre domani 17 novembre in tutta Italia ed in altri paesi europei il dodicesimo Gatto Nero Day che quest'anno verrà celebrato per la dodicesima volta domenica prossima con decine di appuntamenti in tutta Italia dove decine di rifugi e gattili resteranno aperti per far conoscere questi meravigliosi felini neromantati. La giornata nata dodici anni fa allo scopo di combattere l'uccisione dei gatti neri sia a causa di riti esoterico-satanici che per essere trasformati in pellicce si è trasformata nel tempo in una giornata contro la superstizione e per la promozione di questi meravigliosi gatti che sono ancora oggetto di superstizione che spesso porta a gesti scaramantici o a cambiare strada quando un gatto nero ce la attraversa.
I NUMERI
Oggi in Italia ci sono circa un milione di gatti neri di questi ogni anno almeno 3.000 vengono uccisi per riti esoterici o per essere usati come pelo da acconciatura.
LA SCARAMANZIA
Dai tempi dei roghi contro le streghe il gatto nero è visto come simbolo di sfortuna, da qui il moltiplicarsi di gesti scaramantici e l'abbinamento del gatto nero come oggetto di superstizione negativa da cui rifuggire.
LE INIZIATIVE DI DOMENICA
Abbiamo notizie di almeno un centinaio di iniziative in molte parti d'Italia dove si celebra la giornata del gatto nero come momento contro la superstizione ma anche come momento di promozione e di conoscenza di questi meravigliosi gatti.
L'ALBO DEI GATTI NERI
Quest'anno AIDAA lancia l'albo dei gatti neri, un blog dove da domani sarà possibile iscrivere i propri gatti neri mandando le foto a direttivo.aidaa@libero.it
IL FONDO PER I GATTI ANZIANI
L'obbiettivo è di realizzare entro fine anno un vero e proprio fondo destinato a garantire vita sicura dei gatti anziani, il fondo sarà gestito da alcuni garanti nominati direttamente da AIDAA e avrà un conto corrente specifico a cui potranno attingere per le emergenze le persone che ne hanno necessità per garantire una vita felice ai gatti anziani non solamente neri ovviamente. Per le prime donazioni è possibile procedere via pay pal all'indirizzo presidenza.aidaa@gmail.com


martedì 17 novembre 2020

OGGI E' LA GIORNATA DEL GATTO NERO 2020 - IL COMUNICATO UFFICIALE

 COMUNICATO STAMPA UFFICIALE GATTO NERO DAY 2020

Roma ( 17 novembre 2020) Oggi si celebra in tutto il mondo la festa del gatto nero: IL GATTO NERO DAY nato una quindicina di anni fa per volere dell’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente aalo scopo di  combattere il fenomeno odioso dell’uccisione dei gatti neri e trasformatosi nel tempo nella giornata contro tutte le superstizioni, ma anche l’occasione per festeggiare questo gatto in passato tanto disprezzato e tanto amato allo stesso tempo. La storia dei gatti parte con la loro venerazione nella civiltà degli antichi egizi, ma con il tempo il gatto nero diventa simbolo della stregoneria e durante l’inquisizione migliaia di gatti neri vengono bruciati sui roghi insieme alle loro padrone considerate streghe. In tempi piu recenti i gatti neri sono stato oggetti di sacrificio da parte di gruppi esoterici e satanisti, e considerati animali porta sfortuna specialmente nella credenza popolare napoletana, mentre nella cultura anglosassone il gatto nero è considerato emblema della dea bendata, ovvero della fortuna. Oggi i gatti neri sono “al sicuro” tranne che per la stupida pratica dei superstiziosi che toccano ferro (ma non solo) quando vedono un gatto nero. La giornata del gatto nero negli anni scorsi era sempre accompagnata da diversi eventi culturali realizzati in diverse città italiane e nel mondo dalle associazioni e dai rifugi che ospitano questi felini neromantati in cerca di casa (sono oltre 20.000  i gatti neri che cercano casa), quest’anno vista la particolare situazione che si è creata per la vicenda Covid si è deciso di non fare alcuna manifestazione ne iniziativa se non la pubblicazione che avviene da anni sull’albo del gatto nero, delle fotografie dei gatti che vivono nelle famiglie italiane, pubblicazione che avviene semplicemente inviando una foto del proprio gatto con il nome, l’età e la città dove vive a presidenza.aidaa@gmail.com, (la foto viene pubblicata e si riceve la copia del link per posta elettronica, le foto possono essere inviate fino a domenica 22 novembre compreso e vengono pubblicate giorno per giorno). 

Ma quanti sono i gatti neri in Italia? Si calcola che almeno 300.000 gatti neri vivano nelle famiglie italiane e che altri 200.000 siano in colonie feline o nei rifugi, complessivamente la popolazione dei gatti neri è di circa mezzo milione di esemplari, su un totale di circa 7 milioni di gatti presenti in Italia.




sabato 21 novembre 2015

GATTILI APERTI PER IL GATTO NERO DAY

DOMANI 200 GATTILI APERTI PER IL GATTO NERO DAY 2015

Roma (21 novembre 2015) - Domani domenica 22 novembre oltre 200 gattili e rifugi privati aderendo alla dodicesima edizione del gatto nero day (che cade il 17 novembre ma che quest'anno viene celebrata domani) resteranno aperti durante tutta la giornata per far conoscere i loro ospiti e individuare nuove famiglie per i loro ospiti in particolari per quelli nero mantati. Intanto continuano con successo le iniziative messe in campo da AIDAA per questa edizione del Gatto nero day in particolare sta avendo molto successo l'albo dei gatti neri (http://albodelgattonero.blogspot.it/ ) a cui è possibile iscrivere il proprio gatto semplicemente inviando la fotografia all'indirizzo direttivo.aidaa@libero.it e la realizzazione di un fondo per i gatti anziani a cui si può contribuire via pay pal all'indirizzo presidenza.aidaa@gmail.com. In Italia sono circa un milione i gatti neri ed è purtroppo ancora diffusa la credenza che questo gatto porti sfortuna, mentre alcune migliaia di gatti neri vengono uccisi ogni anno per riti sacrificali e per acconciare le pellicce. 

giovedì 6 settembre 2012

IL GATTO NERO TORNA NELLE CASE ITALIANE


Roma ( 6 Settembre 2012) - Dopo secoli di ostracismo, dopo anni in cui abbiamo lottato e parlato dei rischi che corre il gatto nero finalmente possiamo dare una bella notizia: il gatto nero torna nelle case degli italiani e lo fa in pompa magna. Analizzando infatti sulle adozioni dei primi otto mesi del 2012 di 34 gattili e associazioni di tutela dei gatti sparse in tutta Italia vediamo infatti che le famiglie che hanno adottato un gatto nero (passando tutti i controlli pre affido) abbiamo scoperto che sono stati adottati ben 675 gatti neri di cui oltre la metà cuccioli rispetto ai 444 dei primi otto mesi del 2011 ed ai 399 dello stesso periodo del 2010. Anche gli abbandoni sono leggermente diminuiti, infatti nei 34 gattili ed associazioni controllati sono entrati nei primi otto mesi del 2012 circa 700 gatti neri ( il 76% cuccioli) rispetto ai 740 dello scorso anno. In particolare il gatto nero trova la sua collocazione nelle famiglie del centro nord Italia ed in particolare il maggior numero di adozioni riguarda la Lombardia, seguita da Emilia Romagna, Friuli ed a sopresa la Valle d'Aosta. Mentre solo il 20% del totale delle adozioni viene fatta nelle regioni del sud Italia ed in particolare i più riottosi sono ancora i campani con solo 23 adozioni di gatti neri in otto mesi nei quattro gattili presi in esame. Dati finalmente positivi presentati da AIDAA in occasione della presentazione della settima edizione della Giornata del Gatto nero (Gatto nero Day 2012) che quest'anno sarà celebrata proprio al sud a Brindisi in collaborazione con l'associazione dei micetti di Brindisi e sotto la regia della vice presidente nazionale di AIDAA Antonella Brunetti. Tra le novità che si annunciano oltre alla creazione del club degli artisti amanti del gatto nero, quest'anno la giornata avrà come tema "Il gatto nero per battere la sfiga", infatti cosi come avviene nei paesi anglosassoni anche da noi vogliamo che il gatto nero torni nelle famiglie italiane come un portafortuna che ha il compito di aiutarci con le sue doti magiche a superare questo tempo di crisi ecco perchè l'ìnvito a tutti è di adottare dai gattili o dalle associazioni dei meravigliosi gatti ma di avere quest'anno un occhio di riguardo per i gatti neromantati in quanto sono loro i veri autori della fortuna delle famiglie italiane.

mercoledì 16 novembre 2022

DOMANI E' IL GATTO NERO DAY. GIORNATA CONTRO TUTTE LE SUPERSTIZIONI

 ROMA (16 Novembre 2022) Domani è la diciassettesima edizione del GATTO NERO DAY o BLACK CAT DAY. L'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente ha visto la sua prima edizione nel 2005. Allora come oggi il motivo principale di questa giornata che con il tempo è diventata di fatto internazionale è quello di promuovere la bellezza del gatto neromantato e di combattere le superstizioni e la cattiva fama che il gatto nero si porta dietro dai secoli bui dell'inquisizione. Ora seppure in maniera minore rispetto al passato vi sono ancora delle remore nei confronti dei gatti neri, remore che portano a fare le sgli scongiuri, a toccare ferro o impugnare un cornetto o ancora peggio darsi una grattatina nelle parti intime o fermarsi in auto o a piedi quando un gatto nero che ci attraversa la strada. Insomma vecchi retaggi e credenze popolari che faticano a scomparire specialmente nella popolazione più anziana e per coloro che vivono in alcune zone specifiche del bel paese. "Quest'anno abbiamo puntato- ci dicono ironicamente gli attivisti di AIDAA- ad aiutare le gente a capire che quando un gatto nero ci attraversa non dobbiamo toccarci le parti intime per scaramanzia, in quanto molto spesso sarebbe il gatto nero che dovrebbe toccarsi le parti intime, se non castrato quando incontra certi umani iettatori". Anche quest'anno la festa verrà celebrata nei gattili italiani specialmente nel fine settimana e dalle associazioni animaliste di diversi paesi. 


domenica 22 novembre 2015

GATTO NERO DAY- INTERVISTA A LORENZO CROCE

GATTO NERO DAY 2015 – INTERVISTA AL PRESIDENTE AIDAA LORENZO CROCE

Roma (22- novembre – 2015) - Oggi domenica 22 novembre oltre duecento gattili saranno aperti in occasione della giornata del gatto nero, giunta oramai alla dodicesima edizione. La giornata la cui ricorrenza esatta ricorre il 17 novembre quest'anno viene celebrata domenica 22 nella maniera più semplice e concreta, vale a dire con una giornata dedicata alle visite ed alle adozioni dei gatti. In questa occasione abbiamo voluto intervistare il presidente dell'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente – AIDAA Lorenzo Croce che di questa giornata è stato l'ideatore dodici anni orsono.
Lorenzo come nasce la giornata del gatto nero?
“Dodici anni fà la situazione di tutela di questi bellissimi felini era diversa da oggi, molte migliaia di loro venivano uccisi e sacrificati ed inoltre il gatto nero era simbolo di sfortuna e oggetto di riti scaramantici. Noi abbiamo deciso allora due iniziative che proseguono anche oggi appunto la giornata del gatto nero che ora si è di fatto trasformata nella giornata contro tutte le superstizioni e l'istituzione delle ronde nella notte di Halloween per contrastare l'uccisione dei gatti neri nei riti sacrificali. Ora la situazione è mutata per fortuna in bene, sono quasi scomparsi I riti, ma non le uccisioni dei gatti neri anche allo scopo di produrre pellicce la cui vendita in Italia è vietatissima per questo pur prendendo atto del miglioramento della situazione generale abbiamo mantenuto ed intendiamo mantenere sicuramente questa giornata anche per I prossimi anni”.
Quanti sono oggi I gatti neri in Italia e quanti sacrificati?
“I gatti neri sono circa un milione circa il 7% del totale della popolazione felina italiana, I gatti uccisi vanno dai tremila ai cinquemila l'anno che rispetto agli oltre 50.000 degli anni ottanta e novanta sono ben poca cosa anche se l'obbiettivo è zero gatti neri uccisi”.
Come è stato possibile questo miglioramento e quanto ha influito la giornata del gatto nero voluta da te?
“Quanto abbia influito direttamente non lo so, so di certo che da anni si parla di questa ricorrenza e che la stessa è diventata internazionale, e che comunque la cultura del gatto nero che porta bene e non porta sfiga si è diffusa, anche grazie a chi operando nel mondo dell'esoterismo ha fatto molto per spiegare che I gatti neri non sono da uccidere e poi le leggi severe sul divieto delle pellicce di gatto e anche una certa presa di coscienza sempre maggiore della tutela dei diritti degli animali e con sempre maggiore coscenza che il gatto nero con la sfortuna non c'entra niente”.
Ci sono ancora settori da esplorare nella tutela di questi gatti?
“Assolutamente si, va tenuto costantemente sotto controllo il flusso delle associazioni esoteriche che praticano sevizie e sacrifici sugli animali tra cui appunto anche I gatti neri, oggi poi ci sono alcuni segnali che parlano di gatti uccisi in riti woodo, ma quello che ancora ci preoccupa è la sperimentazione, infatti in molti paesi questi gatti vengono usati per la sperimentazione di prodotti cosmetici sul pelo, avendo un pelo uniforme sono gestibili in maniera migliore e il problema delle pellicce di gatto non è da sottovalutare, ecco perchè dal prossimo anno la giornata sarà internazionalizzata unendoci insieme alle associazioni che a livello internazionale si occupano di tutela dei gatti ed in particolare dei gatti neri”.
Lorenzo qualcuno ha messo in dubbio la bontà dei vostri numeri, accusandovi di sensazionalismo cosa ne pensi?
“Penso che ci sono persone in buona fede che non credono ai nostri numeri e a loro ribadisco l'invito a venire a vedere da vicino come vanno le cose, per gli altri,in particolare a quelli del sito bufale un tanto al chilo, se è di loro che stiamo parlando, sono gli stessi che sono stati denunciati per truffa e che sostengono che l'ISIS non esiste, si commentano da soli. La cosa divertente è che più mi attaccano piu AIDAA ed il nostro blog crescono di interesse. Quindi ben vengano anche questi personaggi che nella miseria della loro vita quotidiana traggono spunto dal lavoro degli altri per farsi conoscere e per fare soldi. Non credo avranno ancora vita lunga”.
Anche Striscia ti ha attaccato definendoti inattendibile...
“Era nelle cose che sarebbe successo, dopo il caso Calcaterra la velina cacciata da loro stessi e dopo le denunce degli imbarazzanti casi di cui si sono resi protagonisti alcuni esponenti della trasmisisone, be era nelle cose che mi avrebbero attaccato, anche qui li devo ringraziare, ci hanno fatto crescere in soci e popolarità, a parte qualche stupido, gli altri che non ci conoscevano sono venuti a cercarci e molti sono rimasti con noi vedendo come operiamo in trasparenza e sopratutto con un solo obbiettivo il bene degli animali e dell'ambiente, il resto è fuffa da rispedire al mittente”.
Un ultima domanda come vedi il futuro di AIDAA e il tuo in AIDAA?
“A essere sincero ritengo che oramai AIDAA abbia una classe dirigente matura per prendere in mano le redini e continuare il lavoro iniziato oramai da tredici anni, eravamo in cinque ora siamo diverse migliaia. Io rimango fin quando qualcun'altro e penso innanzitutto alla propresidente Antonella Brunetti non ritiene sia giunto il suo momento di spiccare il volo e onestamente non sono per le associazioni che si riconoscono nelle persone singole, ma nelle idee e di quelle ne ho ancora parecchie quindi non importa da quale ruolo, ma sicuramente il mio futuro senza AIDAA diventa difficile da vedere ed immaginare anche se non per forza sempre in prima linea”.

ALEX BARDI


martedì 13 novembre 2012

"GATTO NERO DAY AIDAA 2012" SABATO A BRINDISI


GATTO NERO DAY 2012 AIDAA SABATO 17 A BRINDISI

Roma (13 Novembre 2012) - L'appuntamento è in Piazza Vittoria a Brindisi per sabato 17 con inizio ovviamente alle ore 17 per la settima edizione del "Gatto Nero Day". un programma ricco di iniziative e con presenze importanti a sorpresa della società civile del mondo dello spettacolo e della musica che si troveranno insieme per festeggiare la Giornata dedicata al Gatto Nero organizzata dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Brindisi. La giornata che si rinnova oramai da sette anni è nata per denunciare il massacro che ogni anno avviene dei gatti neri in particolare per quanto riguarda la superstizione, ma anche per la realizzazione di colli di pelliccia, per riti satanico-esoterici per i quali sono ogni anno oltre 10.000 i gatti nero mantati a rischio di morte o rapimento. La giornata però da alcuni anni ha assunto un ruolo chiave in diverse città italiane dove si utilizza l'iniziativa per la promozione di attività di sostegno a gattili, e colonie feline dove immancabilmente sono presenti i gatti neri. Quest'anno la manifestazione ufficiale promossa dall'AIDAA si svolge al sud dopo che le passate edizioni si erano svolte a rotazione a Milano, Novara, Torino e Roma. La scelta di far svolgere questa giornata di festa e arte a tutela del gatto nero a Brindisi non è casuale, infatti la città pugliese oltre ad essere sede del gruppo dei micetti di Brindisi, una mega colonia felina gestita da Antonella Brunetti vice presidente nazionale AIDAA e responsabile dell'associazione per il sud Italia, (che tra l'altro è stata infaticabile coordinatrice di questa iniziativa) è stata anche la prima città del sud attraverso la sua amministrazione comunale guidata dal sindaco Mimmo Consales ad emettere un'ordinanza con la quale si vieta l'attendamento dei circhi con animali in città, di vendita illegale di animali nei luoghi aperti, ed il divieto di accattonaggio con animali in tutto il territorio cittadino. Alla manifestazione sarà presente anche il presidente nazionale AIDAA Lorenzo Croce ed i responsabili AIDAA delle città e delle regioni del centro-sud Italia.

venerdì 4 novembre 2016

GATTO NERO DAY 2016

Roma (4 novembre 2016) - Si celebra il prossimo 17 novembre la tredicesima edizione del GATTO NERO DAY - GIORNATA CONTRO TUTTE   LE SUPERSTIZIONI voluta da AIDAA e che viene poi celebrata oramai in diversi stati europei e non solo. Quest'anno il programma sarà molto sobrio anche per tenere conto della situazione di disagio in cui si trovano le popolazioni e gli animalicolpiti dal terremoto di questi mesi non ci saranno festeggiamenti ma solo iniziative a tutela dei mici neri. In particolare si vuole puntare quest'anno sulla giornata del preaffido del micio nero oltre a proporre per il secondo anno consecutivo la mostra fotografica "L'albo del gatto nero"dove tutti potrete postare le foto dei vostri gatti neri. Ma andiamo con ordine.
GIORNATA DEL PREAFFIDO DEL GATTO NERO
L'invito a tutti i gattili e rifugi italiani a tenere aperte le strutture nella giornata del 17 novembre accettando richieste di preaffido per i gatti neri (da consegnare solo dopo i controlli preaffido alle famiglie destinatarie).AIDAA per quella giornata manterrà aperto il proprio rifugio nazionale dei micetti di Brindisi che potrà essere visitato previo appuntamento telefonico con Antonella Brunetti al 3471704189.
L'ALBO DEL GATTO NERO
Chiunque vorrà potrà chiedere di postare sull'apposito blog del gatto nero la foto del proprio micio inviandola entro e non oltre il 16 novembre via mail a direttivo.aidaa@libero.it le foto saranno visibili dal 17 novembre sul blog  http://albodelgattonero.blogspot.it/
UNICO LOGO IN DIVERSE LINGUE
Quest'anno ci sarà un unico logo della giornata del gatto nero in diverse lingue in modo da rendere omogenea la festa rendendola riconoscibile universalmente (allegato il logo in Italiano)

giovedì 21 novembre 2019

MOSTRA ED ALBO UFFICIALE. PROSEGUONO LE ATTIVITA' DEL GATTO NERO DAY



alcuni dei diponti esposti alla collettiva IL GATTO NERO NELL'ARTE
MILANO (21 Novembre 2019) Proseguono senza sosta le attività legate alla giornata del gatto nero che si è svolta domenica scorsa 17 novembre festeggiata con oltre 500 iniziative organizzate dalle associazioni animaliste, ma anche dai gattili e dai rifiugi che ospitano complessivamente 8.000 gatti neri in cerca di casa. Due le iniziative maggiori che proseguiranno anche nei prossimi giorni, e vale a dire la collettiva di pittori ed artisti che hanno come soggetto dipinti di gatti neri e le pubblicazioni delle foto dei gatti neri sull'apposito blog ufficiale della giornata del gatto nero. Ma vediamo nel dettaglio le due iniziative.
BLOG "ALBO DEL GATTO NERO"
Fino a domenica 24 novembre è possibile iscrivere i propri gatti neri all'apposito albo ufficiale che raccoglie oramai le foto di diverse centinaia di gatti neromantati e che ha avuto solo in questi giorni oltre 4000 visite. Per iscrivere il proprio gatto e vedersi pubblicata la foto basta inviare una foto del gatto con la città di residenza e la data di nascita (anno) del gatto e questa sarà pubblicata sull'albo e inviato avviso di pubblicazione al mittente che ha inviato la foto. Le foto e i dati vanno inviati a presidenza.aidaa@gmail.com
e le foto sono invece poi visibili sull'apposito blog.

LA MOSTRA COLLETTIVA  "IL GATTO NERO NELL'ARTE"
Organizzata in maniera autonoma dall'Associazione Ex Fabbrica  delle Bambole, la mostra rimane aperta fino al prossimo 10 dicembre a cui hanno aderito decine di artisti e dove si possono acquistare i dipinti e le opere d'arte esposte. il gatto nero nell'arte. La mostra a cura dell'associazione ex fabbrica delle bambole, si svolge in via Arimondi 1 - 20155 Milano (cit. Bonora-Menta) in zona piazza Firenze. Gli orari sono dal lunedi al venerdi dalle 15 alle 18 e in altri giorni ed orari su appuntamento
„a cura di exfabbricadellebamboleexfabbricadellebamboleContatti
377.1902076 | 320.0834484
exfabbricadellebambole@exfabbricadellebambole.com


il logo della mostra