FELTRE. “Che l'orso sia ghiotto di miele lo sappiamo, c'è ovviamente il dispiacere per i danni riportati dall'alveare ma la situazione è monitorata e non ci devono essere timori”. Usa queste parole la sindaca di Feltre Viviana Fusaro in merito all'episodio che ha visto il danneggiamento di un alveare.
E' successo nel territorio del comune di Feltre, nella frazione di Vignui. Qui una famiglia nei giorni scorsi si è trovata con un alveare completamente distrutto. Immediatamente sono state avvisate le forze dell'ordine e l'ipotesi è che si sia trattato di un orso appena svegliato dal letargo e affamato.
Non è la prima volta che situazioni del genere accadono nel feltrino, ci sono stati già episodi in passato che hanno riguardato gli alveari. La Polizia Provinciale aveva deciso anche di rivolgere un appello agli apicoltori a mettere in atto tutte le misure di tutela e prevenzione.
Infatti, l’orso attacca con una certa frequenza gli alveari, goloso di miele, come mostrano anche altri casi avvenuti nella Val di Zoldo.
“Nei nostri territori gli alveari sono molti – spiega la sindaca a il Dolomiti – e negli anni sono cresciuti. Quello che è successo ovviamente dispiace ma è bene chiarire che la situazione è monitorata e non vogliamo alcun genere di allarmismo”.
Anche dell'ultimo caso avvenuto a Vignui è stata informata la polizia provinciale che sta portando avanti le verifiche e tiene sotto controllo la situazione.
A chiedere “nessun allarmismo” è anche il vicesindaco e assessore all'ambiente Claudio Dalla Palma. “Dove è successo l'ultimo episodio – ci spiega – siamo in una zona dove ci sono molti hobbisti con diversi alveari. Già in passato ci sono stati casi analoghi e erano state registrate anche delle avvisaglie. E' tutto sotto controllo”