«Gli orsi sono un problema locale. Con la Provincia di Trento stiamo valutando come intervenire: da un lato con meccanismi di sterilizzazione, dall’altro il trasferimento in altri Stati». Ha parlato così Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, intervenuto sabato 24 maggio a Trento in occasione del Festival dell’Economia.
La sterilizzazione e il trasferimento di alcuni esemplari
Tra i tanti temi affrontati, anche quello dei grandi carnivori, considerando la recente approvazione del Parlamento europeo al declassamento dello stato di protezione del lupo da «specie rigorosamente protetta» a «specie protetta». «Quando sarà finito l’iter europeo — ha spiegato Pichetto Fratin —, dovremo fare un Piano nazionale rispetto alla nostra Costituzione, anche con il ribaltamento sulle Regioni e le relative azioni». L’attenzione ora è rivolta alla gestione futura degli orsi in Trentino. Un problema strettamente «locale» secondo il ministro, che ha aggiunto: «Questa situazione è esplosa perché nei vent’anni forse bisognava mettere in atto una serie di interventi. Ora con la Provincia di Trento stiamo valutando come intervenire». Aperte, quindi, le piste che portano verso «meccanismi di sterilizzazione» e il «trasferimento in altri Stati» per quanto riguarda alcuni esemplari.