sabato 1 febbraio 2025

CREMONA, SCOPERTO MEGA TRAFFICO ILLECITO DI ANIMALI IMBALSAMATI

 CREMONA - Si è conclusa nei giorni scorsi una complessa indagine condotta dai Carabinieri Forestali di Cremona, che ha portato alla scoperta di un vasto traffico illecito di animali imbalsamati. L'operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cremona e svolta con il supporto del Nucleo Carabinieri CITES di Pavia, ha permesso di accertare numerose violazioni delle normative sulla caccia, sulla tassidermia e sul commercio di fauna protetta.

L'indagine ha rivelato la detenzione illecita, a fini commerciali, di 160 animali imbalsamati tutelati dalla Convenzione di Washington (CITES) e il possesso di 178 esemplari e parti di animali privi di tracciabilità, conservati in congelatori per la successiva imbalsamazione. Tra gli animali sequestrati figurano numerosi esemplari di uccelli, tra cui rapaci diurni e notturni, oltre a mammiferi e rettili, tutti destinati al commercio illegale.

Il quadro emerso è particolarmente grave, in quanto i reati relativi alla detenzione e al commercio di animali protetti dalla normativa CITES prevedono pene severe, tra cui il carcere, ammende ingenti e la sospensione della licenza di esercizio. Nel caso specifico, l’uomo coinvolto è stato sanzionato per oltre 30.000 euro per violazioni delle normative regionali sulla tassidermia e delle leggi nazionali sulla tutela della fauna.

A seguito della gravità delle accuse, l’Autorità Amministrativa competente ha inoltre disposto la revoca della licenza di tassidermista, impedendo così all’indagato di proseguire l’attività. L’operazione rappresenta un duro colpo al commercio illecito di animali selvatici e sottolinea l’importanza dell’azione delle forze dell’ordine nel contrastare i crimini ambientali.