lunedì 17 settembre 2012

ANIMALI IN CONDOMINIO: ILLEGALI I DIVIETI

NUOVA LEGGE: BASTA DIVIETI DI ANIMALI IN CONDOMINIO



Roma (17 SETTEMBRE 2012) Animali in condominio si cambia. Oggi la Camera dei deputati dovrebbe dare il primo via libera alla nuova legge sulla gestione dei condomini che rivoluziona il sistema di attuale gestione e le attuali regole condominiali. La legge prevede due importanti punti che riguardano la tenuta degli animali in condominio e la loro gestione. Infatti il testo della nuova legge che dovrebbe entrare definitivamente in vigore entro la fine dell'anno abolisce il divieto di tenere animali domestici in appartamento e questo vale sia per i proprietari che per gli affittuari, l'abolizione del divieto varrà anche per tutti quei condomini che sono ancora gestiti dal regolamento del costruttore e che molto spesso prevedono il divieto di tenuta degli animali come clausula contratturale. Bene queste clausule saranno rese nulle dalla nuova legge. Ma allo stesso tempo saranno inasprite le sanzioni condominiali per chi i propri animali non li detiene secondo le regole della buona convivenza e non rispetta le norme del rispetto degli orari del riposo degli altri condomini e provoca odori molesti, in casi come questi, una volta provati si potrà arrivare anche al sequestro dell'animale domestico. "Si tratta di una legge molto importante, che interessa alcune milioni di famiglie con animali che vivono in condominio- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- da una parte si abolisce l'anacronismo del divieto di tenuta degli animali, e dall'altra si danno regole precise per la tenuta degli animali e per il rispetto dei diritti di chi possiede e di chi non possiede animali, se questa dovesse passare in questi termini senza ulteriori modifiche nella parte che ci riguarda sarebbe un buon passo in avantI".

CORSO DI CUCINA VEGAN A MILANO

CORSO DI CUCINA VEGAN ORGANIZZATO DALL'UFFICIO DIRITTI ANIMALI DELLA PROVINCIA DI MILANO E DALL'ASSOCIAZIONE APIDA. PUBBLICHIAMO VOLENTIERI.

domenica 16 settembre 2012

LAVORI FORZATI PER CHI MALTRATTA GLI ANIMALI: FIRMA LA PETIZIONE


Dopo un inizio un po stentato stà crescendo a vista d'occhio il consenso (e le firme) per la nostra proposta di inserire pene più severe (che vadano a sostituire le attuali sanzioni pecuniarie) per chi maltratta ed uccide gli animali.
Al momento sono oltre 1.300 le firme raccolte a sostegno della proposta AIDAA con la quale :"Chiediamo che l'attuale legge contro il maltrattamento di animali venga modificata nelle pene. In particolare chiediamo che chiunque sia riconosciuto colpevole di maltrattamento sugli animali sia obbligato ad un periodo minimo di 6 mesi di lavori sociali assolutamente gratuiti a favore degli animali e della comunità (raccogliere cacche, costruire e gestire aree cani, volontariato in canili, gattili ed altre strutture che ospitano gli animali), obbligo di corsi di rieducazione al diritto ed alla tutela degli animali. Ed infine chiediamo che chiunque venga riconosciuto colpevole di aver ucciso un animale dopo aver inflitto un maltrattamento o una tortura sia condannato ad un periodo minimo di anni 2 ad un massimo di anni 5 di galera da scontare oltre all'obbligo per tutto il periodo di lavori forzati a favore degli aninmali ed a corsi di rieducazione ai diritti ed alla tutela di animali"

PER FIRMARE LA PETIZIONE COLLEGARSI AL LINK QUI SOTTO RIPORTATO

CACCIA: PRIMI FERITI IN VENETO E TOSCANA

Oggi si è aperta la caccia, e da quanto possiamo sapere ad ora i primi feriti sono cacciatori veneti. Il primo è un cacciatore di 24 anni di Codognè in provincia di Treviso che rischia di perdere un occhio perchè stamane poco dopo le 9 è stato impallinato da un compagno. Le condizioni del cacciatore colpito anche al braccio sono serie. Un altro cacciatore di Preganziol invece è stato colto da infarto mentre girava con la doppiatta nella zona di Dosson. In Toscana invece un cacciatore di 65 anni di Ponsacco  stato ricoverato all'ospedale di Careggi a Firenze, dopo essere caduto dal capanno che aveva appena finito di sistemare per la caccia al colombaccio, a San Cipriano, nel Volterrano in provincia di Pisa. L'uomo ha perso l'equilibrio ed è precipitato da un'altezza di circa 4-5 metri in una zona impervia all'interno del bosco ed è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Saline per recuperarlo usando delle funi.

venerdì 14 settembre 2012

A FERMO HANNO VINTO I CANI: REVOCATA LA MULTA DA 1000 EURO


Fermo (14 settembre 2012) - Il comando della polizia locale di Fermo ha revocato il verbale della multa di 1.037 euro fatto a due turisti di Milano e Carpi in quanto a detta dello stesso comandante della Polizia Locale della città marchigiana Antonio Dell'Arciprete ritenute le motivazioni della multa: "eccessive ed irragionevoli,tali da apparire spropositate rispetto alla gravità dell'infrazione" ha emesso un provvedimento con il quale annulla la multa e la sostituisce con un ammenda di 200 euro (riducibile a 100) ai sensi delle disposizioni del codice di navigazione, ammenda questa sicuramente più ragionevole e sulla quale è comunque ammesso ricorso al giudice di pace. La multa da 1037 euro era stata emessa da un vigile lo scorso 13 agosto ai danni di due famiglie che si trovavano in una spiaggia di Marina Palmense nel comune di Fermo in quanto insieme alle famiglie originarie di Boffalora in provincia di Milano e di Carpi di Modenaerano presenti in spiaggia due meravigliosi esemplari di boxer. Le due famiglie si erano allora rivolte al servizio legale di AIDAA per l'assistenza, dopo che la notizia di questa multa spropositata fu resa nota dall'associazione animalista attraverso la stampa, il comando della polizia locale di Fermo ha preso contatto con le due famiglie dando la notizia della revoca del provvedimento e della sua sostituzione con un'ammenda minore. "Siamo ovviamente soddisfatti- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- e diamo atto al comando della polizia locale di Fermo di aver agito in maniera correttissima facendo prevalere il buon senso alla semplice applicazione burocratica di una normativa. Ora- continua Croce- aspettiamo il nuovo verbale e poi valuteremo insieme ai proprietari dei due boxer se fare o meno ricorso. Questo fatto- conclude Croce-rappresenta comunque un precedente significativo nella lotta contro le sanzioni per i cani in spiaggia, anche perchè di fatto l'annullamento e la sostituzione con una sanzione inferiore mette in evidenza le incongruenze di questa situazione, esistono infatti oltre 6.000 diverse ordinanze ed altrettanti livelli sanzionatori per un divieto che per noi è anacronistico".

giovedì 13 settembre 2012

CASERTA. SEI DENUNCE PER MALTRATTAMENTO IN UN SOLO COMUNE



Sei denunce contro altrettante persone ritenute responsabili di maltrattamento di animali nel comune di Sant'Angelo In Formis in provincia di Caserta sono state presentate quest'oggi da AIDAA alla procura della repubblica della città campana. I maltrattamenti che sono stati segnalati al numero unico contro il maltrattamento degli animali dell'associazione AIDAA vanno dai cani tenuti chiusi in sgabuzzini e picchiati fino a cani tenuti alla catena, una delle denunce infine riguarda un allevamento abusivo di cani, le cui fattrici verrebbero tenute in condizioni disperate. AIDAA ha chiesto anche i controlli veterinari e del corpo forestale dello stato. 

AIDAA. IN CAMPO LA PIU' GRANDE TASK FORCE DI AVVOCATI DEI QUATTRO ZAMPE

AIDAA: IN CAMPO LA PIU' GRANDE TASK FORCE DI AVVOCATI IN DIFESA DEGLI ANIMALI

Roma (13 Settembre 2012) - Riapre per l'ottavo anno il Tribunale degli animali di AIDAA, la più grande struttura di tutela legale e di consulenza gratuita dedicata interamente ai nostri amici a quattro zampe. Oltre 70 avvocati sparsi sulla penisola pronti a dare la loro consulenza gratuita in merito alle problematiche legate alle problematiche legali che vedono come protagonisti i nostri amici a quattro zampe. Migliaia di consulenze date ogni anno in merito a problematiche legate alla vita di condominio con gli animali, alle problematiche della coppia, alle richieste di affidi congiunti o di parte per fido e micio in caso di separazione o divorzio ma anche consulenze in merito a possibili controversie con i veterinari, o con gli allevatori in caso di acquisto di animali. Ed a Ottobre il servizio AIDAA non si ferma alle sole consulenze gratuite, ma nello spirito del Tribunale degli Animali molti degli avvocati che da anni collaborano con l'associazione animalista si metteranno a disposizione a prezzi calmierati (ma sempre secondo quelle che sono le tariffe dell'ordine degli avvocati) anche per seguire i proprietari di animali nelle vicende giudiziarie gia avviate o in fase istruttoria. Una vera a propria task force dal nord Italia alle Isole (manca solo la Sardegna), anzi la più grande e completa task force legale a tutela e difesa dei nostri amici a quattro zampe sia nella giustizia civile che penale che garantirà come sempre avvenuto in tempi rapidi risposte alle richieste di consulenze che come sempre si dividono in tre livelli: online (attraverso servizio e-mail), telefonica o direttamente nelle sedi del tribunale degli animali e negli studi degli avvocati che ne fanno parte. Per richiedere la consulenza è sufficiente scrivere una email all'indirizzo tribunaleanimali@libero.it il servizio metterà in contatto il richiedente con il legale che darà una consulenza gratuita in base alla richiesta pervenuta. Da ottobre (renderemo noto il sistema di accesso al servizio a breve) entrerà poi in funzione il servizio di consulenza e assistenza legale per le pratiche di giustizia penale e civile (e di consulenza assicurativa) che vedono protagonisti i nostri amici a quattro zampe. "Dopo anni di attività quest'anno è l'anno della svolta per il servizio legale di AIDAA - ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- infatti oltre a proseguire nelle attività di consulenza gratuita per le vicende che riguardano i nostri amici pelosi che negli anni hanno riscontrato un alto indice di soddisfazione da parte di coloro che si sono rivolti a noi, da quest'anno vogliamo ampliare il servizio attraverso l'offerta di avvocati esperti in diritti e tutela degli animali anche per seguire i nostri iscritti ma anche chiunque ne abbia necessità durante tutto l'arco della vicenda giudiziaria. Il tribunale degli animali di AIDAA- conclude Croce- è la più grande ed importante task force legale a tutela degli amici pelosi e come sempre è aperta alla collaborazione di tutti gli avvocati che vogliono darci una mano con il solo ed unico scopo di tutelare e difendere i diritti dei nostri amici animali, di tutti gli animali".