martedì 17 luglio 2018

TOUR FANTASMA E SPESE INESISTENTI. RIZZI A CHE SERVONO STI SOLDI?

Solo due semplici domande al signor Enrico Rizzi presidente di una associazione siciliana che ha chiesto agli italiani di donarle 20.000 euro per un tour di quindici giorni in giro per la Sicilia per parlare di randagismo, il problema è che da quanto leggiamo su questo post( https://www.gofundme.com/toursiciliarandagismo) il tour sarebbe cominciato ieri ma spulciando il sito ufficiale del NOITA non esiste traccia di questo tour per il quale ci risultano da fonte dello stesso signor Rizzi raccolti diverse migliaia di euro, sarebbe interessante sapere quando inizia ma sopratutto dove si svolge il tour, dove ci sono gli incontri, le sedi, le date, gli orari, di tutto questo non c'è alcuna traccia sul sito ufficiale del movimento di cui è presidente il signor Enrico Rizzi (https://www.noitaonlus.com) e nemmeno ci risulta da una prima ricerca su altri siti istituzionali, e penso che per organizzare un giro per la Sicilia occorra aver chiaro almeno dove si va, e quando ci si va.. e pure come.. ma ripeto di questi dati nessuna traccia, allora la prima domanda sorge spontanea: Signor Enrico Rizzi possiamo sapere quando e dove leggere le date degli appuntamenti di questo che sembra un tour sempre più fantasma? e sopratutto per sua stessa ammissione i soldi fino ad oggi raccolti  grazie alla donazione di 135 diverse persone sono stati usati? e se si per cosa?
Ma non solo, oltre al tour fantasma ci interessa capire anche un'altra cosa, lei sta raccogliendo soldi per le spese legali della vicenda del cane lanciato con il sasso al collo, il cane si trova sotto sequestro, almeno stando a quando abbiamo capito è in una clinica per rimettersi in sesto e poi molto probabilmente dovrà essere affidato dal magistrato come avviene in ogni caso simile di sequestro di animale maltrattato, noi ci auguriamo di cuore che sia lei la persona incaricata dal magistrato di procedere alla futura adozione del cane, e se lo è sarebbe bello vedere il decreto relativo di affidamento dello stesso. Ma questi sono dettagli poco interessanti, quello che ci interessa chiederle signor Enrico Rizzi a cosa serve la seconda raccolta fondi per le spese legali? Si deve costituire parte civile? Non certo per fare una denuncia, visto che lo scellerato proprietario del cane è stato denunciato dalle pubbliche autorità e che quindi la sua come la nostra e quella di molti altri puà essere solo una denuncia secondaria in questo caso CON LO SCOPO DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE, costituzione che avviene solo ad inizio processo, e mi dica da quando scrivere una denuncia ha dei costi?  Sorvolo sulla questione delle minacce di morte fanno parte della sua normale paccottiglia disinformativa.Non voglio fare polemica ma avere delle risposte.